FAMIGLIA GERANIACEAElA
La Famiglia, presente in quasi tutto il globo esclusa l’Antartide, è costituita da piante erbacee (annuali e perenni) e suffrutici; le specie che la rappresentano sono quasi 700 riunite in 5 generi. Hanno foglie alterne e più di rado opposte, per lo più palmatinervie e con presenza di stipole; i fiori, ermafroditi e regolari o quasi, hanno calice a 5 sepali liberi, corolla a 5 petali (variamente colorati) pure liberi e caduchi e 10 stami posti su 2 ranghi e saldati alla base; possono essere solitari, o riuniti in cime, ombrelle o spighe, ascellari o terminali; il frutto, nelle specie europee, è composto da 5 carpelli monospermi a becco allungato (a maturità si avvolge a spirale per favorire l’interramento del seme) e circondati in basso nel calice accrescente. I “gerani da balcone” (provenienti dall’Africa) sono così chiamati perché in un primo momento, dopo la loro scoperta, furono inseriti dai botanici nello stesso genere dei “gerani dei campi” (Geranium); pur avendo in seguito, con l’approfondimento della loro conoscenza, cambiato genere sistematico e divenuti Pelargonium, hanno mantenuto il nome precedente che ormai si era ampiamente affermato e diffuso.
Erodium moschatum (L.) L'Hér. (Becco di gru aromatico), presente al Bargo, la pianta epigea.
Erbacea annuale o bienne, pubescente-ghiandolosa, aromatica (odore di muschio), a fusti ascendenti, lunghi 20-80 cm; foglie di 7-15 cm, pennate a 8-12 segmenti espansi, ovati e dentellati; i fiori - su pedicelli di ~ 1 cm, corolla a 5 petali violacei, lunghi ~ come i sepali (acuti) - sono riuniti in numero di 3-12 in ombrelle lungamente peduncolate (5-20 cm); i frutti, a forma di becco di gru, sono lunghi 3-5 cm, con depressione ghiandolosa alla base.
Geranium columbinum L. (Geranio colombino), presente al Bargo, pianta epigea.
Il genere Geranium è costituito da piante erbacee per lo più pubescenti, a foglie alterne, palmatolobate (~lunghe come larghe a contorno pentagonale o circolare); i fiori – ermafroditi, regolari, a 5 petali e 5 sepali di uguali dimensioni – sono raccolti in cime, ombrelle o spighe in numero di 1-2 alla sommità di ogni peduncolo; frutti a 5 carpelli con un solo seme, saldati in un becco ± elevato, che si distacca dalla base a maturità.
G. columbinum è specie annuale, a peli applicati, con fusto gracile, alto 10-40 cm; le foglie, di forma a contorno orbicolare, sono palmatosette a 5-7 segmenti quasi lineari profondamente divisi (quasi fino all’attacco sul picciolo); i fiori di ~ 1 cm - petali porporini o rosei, obcuneato-bilobi, sepali aristati - sono riuniti a 2 (pedicelli 4-6 volte più lunghi del calice) su peduncoli assai superiori alle foglie; frutto con becco lungo ~ 2 cm.
Geranium dissectum L. (Geranio a foglie divise), presente alle Cascine, foglia e fiori.
G. dissectum è specie annuale, con fusto eretto o prostrato-diffuso, alto 10-40 cm; le foglie picciolate (le superiori opposte) hanno contorno circolare e sono profondamente divise in 5-7 lobi pressoché fino al picciolo (dissectum!) a loro volta divisi in lacinie ± sottili; i fiori - corolla rosa porporina, con diametro di 8-10 cm, e sepali di 9-13 mm, lanceolati, aristati e di 5 mm – su peduncoli di ~ 5 mm biflori più brevi della foglia; frutto pubescente e scanalato, con becco di ~ 15 mm.
Geranium lucidum L. (Geranio lucido), presente al Bargo, fiori e foglie.
G. lucidum è specie annuale, glabrescente, verde-lucido (a volte tinta di rosso), a fusto eretto o ascendente, alta 10-40 cm; le foglie (2-6 cm) hanno contorno circolare, divise per il 60-70% del raggio in 5 lobi ovali, ottusi, a denti arrotondati; le foglie superiori sono opposte e brevemente picciolate; i fiori hanno i sepali (5-7 mm) aristati e i petali (8-10 mm) roseo-brillanti e bilobi; il frutto, glabro, ha un becco di ~ 1 cm.
Geranium molle (Geranio volgare), presente alle Cascine e al Bargo, pianta e (a) particolare dei frutti.
G. molle è specie annuale (a volte bienne o perenne), grigio-verdastra e pubescente, ascendente o eretta, a fusto ramificato dal basso, alto 5-30 cm; le foglie basali a contorno rotondeggiante sono divise per il 70% del raggio in 5-7 lobi cuneiformi e trilobulati; le superiori hanno picciolo più breve o assente e sono più profondamente divise; i fiori (7-10 mm) roseo-porporini hanno petali evidentemente bilobati e più lunghi dei sepali, che sono privi di resta; il frutto è glabro con creste trasverse e lungo fino a 1 cm.
Geranium purpureum (Geranio purpureo), presente alle Cascine e al Bargo, parte superiore della pianta e (a) particolare del fiore.
G. purpureum è specie annuale, spesso arrossata, simile a G. robertianum, ma di dimensioni inferiori e con odore sgradevole più forte. Il fusto è ghiandoloso e alto 5-25 cm; le foglie hanno contorno pentagonale, le inferiori sono numerose e a breve picciolo; i fiori (7-14 mm) - a petali rossi più lunghi dei sepali (mucronati), a polline è giallo – sono inseriti su brevi peduncoli aperti ad angolo acuto; il frutto è rugoso.
Geranium robertianum L. (Erba roberta), presente alle Cascine e al Bargo, fiore e foglie.
G. robertianum è specie annuale o bienne, con aroma sgradevole, pubescente, prostrato o eretto e spesso arrossato, alto 10-50 cm; le foglie hanno contorno poligonale e sono divise profondamente in 3-5 lobi picciolati e bipennati; i fiori hanno sepali eretti, mucronati e ghiandolosi e corolla rossa, o più raramente bianca, con petali interi e 2 volte più lunghi dei sepali, il polline è aranciato; il frutto ha becco di ~ 2 cm.