Aspleniaceae

FAMIGLIA ASPLENIACEAE

Famiglia cosmopolita di pteridofite (felci) normalmente terrestri e di non rilevanti dimensioni; le specie (in numero di circa 700) sono caratterizzate da breve rizoma, fronde fascicolate con lamina che può essere semplice e intera o più volte divisa; i sori, di forma oblunga o lineare, possono essere sparsi o distribuiti in due ranghi sulle nervature secondarie, sono generalmente coperti da un indusio.

Asplenium ceterach L.

Asplenium ceterach L., (Cedracca, Erba ruggine), presente al Bargo, la parte aerea della pianta.

Per il genere Asplenium vedi quanto riportato più sopra a proposito della Famiglia. Di particolare le specie di questo genere hanno lamina pennata o forcata e i sori non si presentano appaiati.

A. ceterach è chiamata anche Ceterah officinarum, il cui epiteto significa in latino “delle officine”, ovvero delle antiche farmacie; infatti alla specie, già dall’antichità, venivano attribuite importanti proprietà medicinali. Questa felce - lunga 5-15 cm, a lembo pennatosetto e con breve picciolo - è facilmente riconoscibile fra le congeneri per le pinne della fronda, che sul retro sono ricoperte da scaglie bruno-rossastre, come fossero rugginose (da cui uno dei nomi volgari).

Asplenium onopteris L.

Asplenium onopteris L.

Asplenium onopteris L. (Asplenio maggiore), presente al Bargo, la pianta e (a) faccia posteriore delle pinnule in alto.

A. onopteris è specie che si incontra soprattutto su rocce silicee ed è caratterizzata dal lembo fogliare costituito da divisioni primarie lungamente attenuate alla sommità e da quelle medie e inferiori arcuate verso l'alto. La fronda può arrivare a misurare 40 cm.

Asplenium trichomanes L.

Asplenium trichomanes L., (Erba rugginina), presente al Bargo, la pianta in natura.

A. trichomanes è caratterizzata dal rachide e dal picciolo esili, lucidi e di colore nerastro: sembrano un capello sottile, da qui il nome trichomanes (dal greco trichos, capello, e manos, sottile). Ha fronde semplicemente pennate, lunghe 5-20 cm.

Condividi