FAMIGLIA JUGLANDACEAE
Famiglia a cui appartengono una sessantina di specie riunite in 8-9 generi di alberi e grandi arbusti, di origine dalle zone temperate e subtropicali dell’emisfero boreale. Hanno foglie alterne e composte, prive di stipole e decidue; i fiori sono unisessuali monoici: i maschili, per lo più a 3 tepali (0-5) e numerosi stami, sono riuniti in amenti penduli, i femminili, a 4 tepali e ovario infero e bicarpellare, si collocano in numero ridotto sui rami dell’anno; il frutto è una drupa (noce).
Juglans nigra L. (Noce nero), presente alle Cascine, frutti e foglie.
Il genere Juglans è costituito da piante arboree, latifoglie e caducifoglie, esotiche, coltivate per i frutti e/o per il legno. Hanno foglie alterne e imparipennate, con fiori femminili e maschili riuniti in distinte strutture (specie monoiche), i primi disposti in piccoli racemi a 2-5 fiori e i secondi in amenti penduli a fiori molto numerosi; il frutto (la noce) è una drupa indeiscente.
J. nigra, di origine N-Americana, introdotto dall’uomo alle Cascine, ha fusto eretto e chioma glososa, può raggiungere l’altezza di 30 m e si caratterizza per le foglie di 6-13 cm, con 15-25 segmenti (ovati o lanceolati) dentellati e il frutto (3,5-5 cm) ruvido, solcato e nerastro a maturità.
Juglans regia L.(Noce), presente alle Cascine, foglie e infiorescenze maschil.
J. regia ha il tronco eretto, alto fino a 30 m e chioma espansa; si caratterizza per le foglie lunghe 6-15 cm, a 7-9 segmenti (ovali o ellittici, glabrescenti) a margine intero e il frutto di 4-5 cm, subglososo, a superficie liscia e verde, con, internamente, il seme che si presenta legnoso all’esterno (il guscio della noce) e con due gherigli eduli all’interno: da rimarcare le proprietà nutritive di questo frutto.