Il Comune di Poggio a Caiano continua a lavorare sulla promozione culturale e turistica del proprio territorio, con l’intento di dare visibilità ai propri luoghi di interesse affinché siano gradualmente sempre più conosciuti e visitati dopo questo periodo di limitazioni dovute alla pandemia. Da mesi va avanti il lavoro sul portale “Visit Poggio a Caiano” anche raggiungibile tramite QR-Code. Un portale anche in lingua inglese, che propone schede sintetiche riguardanti musei, chiese e monumenti, ma anche aspetti naturalistici e percorsi tematici, oltre a tutti i servizi disponibili nel Comune: dai bar e ristoranti ai bancomat e negozi. Il portale è in continuo aggiornamento e a settembre nei negozi e locali pubblici di Poggio verranno distribuiti i cavalieri del progetto e le vetrofanie riportanti i QR-Code che rimandano sia alla pagina www.comune.poggio-a-caiano.po.it/visitpoggioacaiano.html sia a www.pratoturismo.it per consentire al turista di accedere in maniera diretta al portale tramite il proprio smartphone.
Le attività commerciali del territorio possono richiedere di essere incluse nel portale turistico con una pagina dedicata, inviando a fino a tre foto dell’attività, dove si trova, orari di apertura, i contatti (telefono, email ed eventuale sito web) ed una breve descrizione.
"Invito i commercianti, esercenti ed artigiani di Poggio ad aderire al progetto - dice l'assessore al turismo e Giacomo Mari - per rendere ancora più completo uno degli strumenti di promozione del territorio che più verranno utilizzati nel prossimo futuro da cittadini e turisti. Così le informazioni su cosa vedere e fare a Poggio saranno arricchite anche dai numerosi servizi presenti".
In parallelo, comincia anche una promozione sui social network del Comune (Facebook ed Instagram) rivolta tanto ai turisti quanto ai cittadini stessi. A partire da domani, domenica 1 agosto, ogni domenica sarà pubblicata sui due canali social una cartolina con l’hashtag #SCOPRIPOGGIO, che mostrerà un dettaglio o una curiosità particolare riguardante l’arte, la storia, la natura del territorio poggese. Da settembre in poi, questa serie di pillole promozionali sarà arricchita con video ed approfondimenti riguardanti le diverse emergenze di interesse turistico.