Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Torna "CineAtelier", il festival dedicato al cinema d'autore in programma il 12, 14 e 15 novembre

Torna "CineAtelier", il festival dedicato al cinema d'autore in programma il 12, 14 e 15 novembre

cineatelier
06-11-2025

Torna a Poggio a Caiano, CineAtelier, il festival dedicato al cinema dautore, con una selezione di opere prime, arrivato alla quinta edizione. L’appuntamento è al cinema “Ambra” il 12 e 14 novembre, mentre il 15 l’evento si sposterà nella sala della Giostra del palazzo comunale.

Tre giorni di proiezioni, premiazioni, e scambi tra gli autori e gli studenti dedicati alla formazione di chi vuole fare cinema. L’ideatrice dell’evento è l’attrice, autrice e regista Emanuela  Mascherini, che ha trascorso la propria infanzia proprio a Poggio a Caiano, insieme a Stefano Amadio, che è stato direttore del giornale di cinema e di promozione dell’audiovisivo nazionale  Cinemaitaliano.info (www.cinemaitaliano.info), prematuramente scomparso ad Aprile di questo anno. Il festival è organizzato dalle associazioni Cinema Italiano e Film Atelier. 

La nuova edizione punterà anche quest’anno agli incontri con i ragazzi della scuola media “Filippo Mazzei”, dove Mascherini con l’associazione Film Atelier ha tenuto un laboratorio di cinema, durante l’anno scolastico 2024-25 grazie al Comune di Poggio a Caiano e alla collaborazione con l’istituto comprensivo “Filippo Mazzei”. Grazie al laboratorio sono stati prodotti sette cortometraggi con dei tutor professionisti e altri due in maniera del tutto indipendente, ai quali hanno preso parte oltre gli allievi, i collaboratori scolastici, i docenti e alcuni genitori.  La formula del festival vede i ragazzi protagonisti con 3 mattinée dedicate alla proiezione dei loro cortometraggi in programmazione insieme alle opere prime e seconde in proiezione con il coinvolgimento di tutte le classi della scuola.  

La programmazione del festival prevede proiezioni e incontri con gli autori: mercoledì 12,  venerdì 14 e sabato 15 novembre, dalle 9 alle 13:30 ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, per i primi due giorni presso il cinema Ambra, il sabato nella sala della Giostra del Comune alle ore 11.

Ad ogni opera prima e seconda in selezione verrà conferito un riconoscimento da Cinemataliano.info. A una delle opere con regia femminile verrà inoltre assegnato il riconoscimento “Cinema d’autrice”, conferito dall’ideatrice del “Premio Elena Tenga”. Ai cortometraggi delle scuole sarà assegnato il premio del pubblico in sala e un riconoscimento in memoria di Stefano Amadio, assegnato al miglior cortometraggio realizzato dagli studenti dai familiari di Amadio.

Si rinnova inoltre anche la collaborazione con le scuole di cinema: la scuola di cinema ‘Anna Magnani’ la scuola di cinema DVAS.

Rinnovata ancora la collaborazione con Toscana Film Commission con un incontro alle 12:30 del 14 novembre con Stefania Ippoliti, direttrice area cinema e mediateca della fondazione Sistema Toscana, sulle attività formative di Manifatture Digitali Cinema destinate ai ragazzi.  

Mercoledì 12 novembre. Ore 9,00 proiezione e discussione di “La Vita da Grandi” di Greta Scarano insieme alla presenza dell’attore protagonista Yuri Tuci che ritirerà il premio attribuito da cinemaitaliano.info . 

 Il film è stato presentato in anteprima al Bari international film & Tv festival dove ha ottenuto il premio premio il premio Siae Opera Prima 2025 a Greta Scarano. Successivamente ottiene ben due Nastri d’argento come miglior regista esordiente e miglior attore di commedia per il protagonista Yuri Tuci.

A seguire alle 11:00 con incontro e premiazione con l’attore.

Seguono i cortometraggi della scuola media “Filippo Mazzei" e la discussione dei due cortometraggi indipendenti. La giornata termina con l'incontro e la presentazione della scuola di cinema Anna Magnani alla presenza dell’attrice e regista Elettra Abbiati Giusti. 

Per CNA TOSCANA CENTRO  saranno presenti il presidente dei giovani imprenditori Gianmarco Barluzzi e il presidente dell’area del Montalbano Gabriele Noci e Giacomo Bonomini  coordinatore dell’area del Montalbano Cna Toscana Centro. 

prog

Venerdì 14 novembre. Ore 9 proiezione e discussione di “Il Grande Boccia” di Karen Di Porto, presentato nella sezione Freestyle della festa del Cinema di Roma 2025, alla presenza della regista che ritirerà il premio attribuito da cinemaitaliano.info . Nel cast Ricky Memphis, Denise Tantucci, Liliana Fiorelli, Bianca Nappi, Emanuele Fresi, Alessandro Di Porto, Nico Di Renzo e Fadrizio Nardi ed Urbano Barberini. 

A seguire alle 10.30 ci sarà l’incontro con la regista e la premiazione.

Alle 11:30 proiezione e discussione dei cortometraggi della Scuola “Filippo Mazzei”.

Alle 12.30 incontro con Stefania Ippoliti.

Alle 13.00 presentazione della scuola di Cinema DVAS alla presenza dell’attrice e regista Fatima Foudil. 

Segue la premiazione dei cortometraggi della scuola “Filippo Mazzei” e assegnazione della borsa di studio “Stefano Amadio” istituita con la collaborazione del Comune di Poggio a Caiano e il museo nazionale del Cinema di Torino. 

Per CNA TOSCANA CENTRO  saranno presenti il presidente dell’area del Montalbano Gabriele Noci e Giada Lenzi  coordinatrice Cna Cinema e audiovisivo.

Sabato 15 novembre. Sala della Giostra. Ore 11 proclamazione dei vincitori dei corti della scuola “Filippo Mazzei” e assegnatari della borsa di studio “Stefano Amadio”.

progra

CineAtelier è realizzato con grazie al contributo e patrocinio del Comune di Poggio a Caiano e di CNA Toscana Centro. 

Hanno inoltre reso possibile la realizzazione gli sponsor Hotel Hermitage, il ristorante Il FalconeRete Festival GIOVANI SI e con la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana Istituto Comprensivo “Filippo MazzeiCinema Teatro AmbraScuola di cinema Anna MagnaniScuola di cinema DVAS, Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Media Partnership con Cinemaitaliano.info.

LE DICHIARAZIONI.

Diletta Bresci, assessore alla cultura. “Siamo orgogliosi di questa edizione di CineAtelier, il Festival cinematografico dedicato ai giovani registi e agli appassionati della settima arte. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma come momento di crescita, confronto e creatività per la nostra comunità.

Anche quest’anno il Festival vedrà la proiezione dei cortometraggi realizzati dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Filippo Mazzei” di Poggio a Caiano, protagonisti entusiasti di un percorso che unisce formazione, arte e sperimentazione.

Come amministrazione comunale siamo fieri di aver reso possibile, per il terzo anno consecutivo, questo importante evento che promuove la cultura cinematografica e valorizza il talento dei più giovani.

Un ringraziamento particolare va alla nostra concittadina Emanuela Mascherini, che con la sua professionalità, sensibilità artistica e passione per il cinema ha saputo dare vita e continuità a CineAtelier, trasformandolo in un’occasione preziosa per avvicinare le nuove generazioni al linguaggio cinematografico e alla bellezza della creatività condivisa”.

Patrizia Cataldi, assessore allistruzione e alle politiche giovanili. “Anche per quest’anno come amministrazione comunale abbiamo sponsorizzato, insieme all’istituto comprensivo “F. Mazzei” il festival cinematografico CineAtelier giunto alla quinta edizione.

Il festival prevede la proiezione dei cortometraggi realizzati dai ragazzi dell’attuale classe terza della scuola media “F. Mazzei” attraverso laboratori guidati e supervisionati dalla bravissima attrice e regista poggese Emanuela Mascherini, fondatrice e direttrice artistica di CineAtelier, il festival dedicato al cinema d’autore e alla formazione dei giovani.

Credo che il cinema sia un mezzo estremamente potente e formativo per i ragazzi, specialmente durante l’adolescenza. Contribuisce, infatti, allo sviluppo di un pensiero critico, offre modelli e spunti per la riflessione utili nella costruzione della propria identità; veicola le emozioni dal momento in cui le narrazioni cinematografiche permettono ai ragazzi di immedesimarsi in situazioni e personaggi in cui possono gestire dal fuori le proprie emozioni come rabbia, gioia, paura, tristezza, amore. Infine, il laboratorio di cinema è estremamente inclusivo perché viene realizzato con il supporto di tutti, al di là di qualsiasi difficoltà linguistica o differenza culturale.

La proiezione di opere prime e seconde con interventi di attori o registi dei film proiettati non fanno altro che arricchire il panorama culturale degli adolescenti che oggi più che mai hanno bisogno di apprezzare la bellezza e l’arte in tutte le sue forme. In questa edizione, visto l’entusiasmo di alcuni giovani sceneggiatori, abbiamo aggiunto il “Premio Stefano Amadio”, per ricordare il talento di Stefano Amadio, prematuramente scomparso lo scorso anno. Giornalista, critico cinematografico, cofondatore e codirettore di festival CineAtelier, Amadio è stato fondatore e direttore di “Cinemaitaliano.info”, piattaforma nata per documentare ogni film italiano, una sorta del database del Cinema italiano perché niente vada perduto. Ha fondato inoltre il premio “Meno di Trenta” dedicato ai giovani talenti del cinema italiano”.

Emanuela Mascherini, direttrice artistica. “Con la selezione di questo anno ho cercato di nuovo di restituire quanto emerge durante l’anno nel laboratorio di cinema con i ragazzi della scuola “Filippo Mazzei”. Durante i mesi di lavoro con le classi con una modalità particolarmente intensiva ho posto ancora più attenzione alle loro voci, sono state scritte circa 140 sceneggiature, prodotti 7 cortometraggi e altri 2 in maniera indipendente da cui emergono fragilità, paure, necessità ma anche una forte voglia di riscatto e affermazione di loro stessi. In questo senso i due film in selezione mi sembravano rappresentare in maniera efficace, oltre lo spessore autoriale e cinematografico, questa forza creativa e resiliente con una regia e una narrazione solida, rigorosa e al tempo stesso ironica. Sono particolarmente felice inoltre di poter condividere in questa edizione lo sguardo di due registe, in un Festival da sempre attento alla valorizzazione di genere. 

Grazie alla stretta collaborazione e alla sensibilità dimostrata dall’amministrazione comunale di Poggio a Caiano, viene istituita inoltre la borsa di studio “Stefano Amadio”, destinata a ragazzi/e che abbiano dimostrato particolari capacità e inclinazione al “fare cinema” durante il laboratorio presso la scuola “Filippo Mazzei”. Nell’intento di onorare il ricordo e custodire quanto Stefano ha condiviso con questo territorio, avendo fondato con me e codiretto il festival e i laboratori nelle scuole, con grande generosità e una costante attenzione alle giovani generazioni. Ringrazio il co-organizzatore Simone Pinchiorri di cinemaitaliano.info e Maddalena Amadio, figlia di Stefano, che continua a collaborare al festival. Ringrazio anche Silvia Amadio, giornalista e sorella di Stefano che consegnerà il premio. Ringrazio il Comune di  Poggio a Caiano, CNA Toscana Centro e l’istituto comprensivo “Filippo Mazzei” per il rinnovato ed essenziale sostegno a questa ambizioso progetto che comprende festival e laboratori. Un ringraziamento particolare infine va agli sponsor senza i quali quest’anno non avremmo potuto arrivare in sala".

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

A cent’anni dalla scomparsa di Armando Spadini, protagonista della pittura italiana del primo Novecento, un convegno di studi ne celebra e approfondisce l’opera, restituendone la complessità e l’attualità. Curato da Gaia ....
lun 10 nov, 2025
A cent’anni dalla scomparsa di Armando Spadini, protagonista della pittura italiana del primo Novecento, un convegno di studi ne celebra e approfondisce l’opera, restituendone la complessità e l’attualità. Curato da Gaia ....
ven 31 ott, 2025
In occasione del secondo appuntamento del VI “Festival musicale d’autunno 2025” (patrocinato dal Comune di Poggio a Caiano) dell’Accademia musicale medicea, associazione concertistica ideata e diretta dal maestro Marco Annunziati, ....
mer 15 ott, 2025
Tutto pronto per la 40ma edizione dell’”Assedio alla villa” in programma da venerdì 19 fino a domenica 21 settembre. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Poggio a Caiano, con il contributo di Comune di Poggio a Caiano, ....
gio 11 set, 2025

Eventi correlati

Data: 24-12-2023
Luogo: Chiesa S. S. Rosario