Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » "Tempo verrà….di guerra. Soffici combattente 1915-1918", presentata questa mattina la mostra documentaria

"Tempo verrà….di guerra. Soffici combattente 1915-1918", presentata questa mattina la mostra documentaria

Mostra Soffici combattente - La Ghirba
27-11-2015

L’esposizione sarà visibile al Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano fino al 28 febbraio. Schizzi, cartoline e riviste ripercorrono le vicende di Soffici nella prima guerra mondiale. L’assessore alla Cultura Giacomo Mari: «Conoscere il passato è importante per comprendere il valore di un’Europa unita in nome della pace». Domani alle 17.30 l’inaugurazione della mostra, curata da Luigi Cavallo. Presente anche il professor Carlo Cresti

E’ stata presentata questa mattina al Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano dal sindaco Marco Martini, l’assessore alla Cultura Giacomo Mari e il curatore Luigi Cavallo la mostra documentaria “Tempo verrà….di guerra. Soffici combattente 1915-1918”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Poggio a Caiano in occasione del centenario dell’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale. L’esposizione, che rientra nell’ambito del progetto coordinato dalla Provincia di Prato “Ti porto al museo”, attraverso diversi tipi di documenti, come schizzi, foto, cartoline e riviste dell’epoca, ripercorre le vicende e racconta il rapporto di Ardengo Soffici con la Grande Guerra. «Ripercorre questa importante pagina della nostra storia, che costò la vita a tanti giovani e giovanissimi di diverse nazionalità – ha commentato l’assessore alla Cultura Giacomo Mari – , attraverso i documenti come quelli qui raccolti sull’esperienza di Soffici, è da considerarsi anche un insegnamento per comprendere oggi quale valore abbia difendere il principio di un’Europa unita, nel nome della pace». Tra gli oggetti esposti, alcune rarità, come un ritratto di Apollinaire firmato da Soffici, due opuscoli scritti dall’artista poggese negli anni del conflitto e diffusi fra le truppe dopo la rotta di Caporetto, una xilografia a tre colori stampata in originale della copertina della rivista La Ghirbia, e anche la giubba e la spada del Soffici combattente. L’intellettuale fu infatti protagonista in prima persona della guerra: dopo aver manifestato il suo pensiero interventista fin dal 1914 nell’ambito della rivista d’avanguardia Lacerba, da lui fondata insieme a Giovanni Papini, nel dicembre 1915 Soffici, che aveva fatto domanda di arruolamento come volontario, fu chiamato nell’83esimo reggimento di fanteria. Inizia così l’itinerario del Soffici militante, che si concluderà con il congedo nell’aprile 1919.

La mostra, che sarà inaugurata ufficialmente domani, sabato 28 novembre, alle 17,30, alla presenza del Sindaco Marco Martini, del curatore Luigi Cavallo e del professor Carlo Cresti, già professore ordinario di Storia dell’Architettura nell’Università di Firenze, sarà visitabile fino al 28 febbraio 2016, dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30.

Il sindaco Marco Martini, l'assessore alla Cultura Giacomo Mari e il curatore Luigi Cavallo in occasione della presentazione della mostra

Il sindaco Marco Martini, l'assessore alla Cultura Giacomo Mari e il curatore Luigi Cavallo in occasione della presentazione della mostra

Allegato: Brochure mostra.pdf (914 kb) File con estensione pdf

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Venerdì 17 ottobre dalle ore 16 alle ore 18 si svolgerà presso il museo “Soffici e del '900 italiano” di Poggio a Caiano l’open day rivolto agli insegnanti per la presentazione delle attività e dei laboratori didattici per ....
lun 13 ott, 2025
Sabato 4 ottobre, alla biblioteca comunale "Francesco Inverni" di Poggio a Caiano, parte il primo laboratorio della rassegna "Un autunno da sfogliare 2025". Ecco tutto il programma completo. Ciclo “Il coraggio di essere se stessi”, ....
gio 25 set, 2025
In occasione dell’”Assedio alla villa”, in programma a Poggio a Caiano da venerdì 19 fino a domenica 21 settembre, il museo “Soffici e del ‘900 italiano” sarà ad ingresso gratuito per tutti. L'orario di apertura ....
gio 18 set, 2025
Sarà inaugurata martedì 16 settembre alle ore 18 nel salone espositivo "Luigi Corsetti" la mostra fotografica di Antonio Belli "Chi c'era, com'era. Poggio a Caiano tra le due guerre 1920-1940". La mostra, a ingresso libero, si potrà visitare fino al 26 ....
mer 10 set, 2025

Eventi correlati

Dal 03-03-2024
al 01-04-2024
Luogo: Salone espositivo "Luigi Corsetti", Scuderie Medicee
Museo Soffici e del '900 italiano presenta la mostra "Fogli d'epoca. Riviste italiane 1900-1920" a cura di Luigi Cavallo

Immagini correlate

Il giardino
Il giardino
La limonaia della villa
Soffici nello studio a Poggio a Caiano
Tramonto di Marzo, 1938
Album di studi (foglio 46, Autoritratto), 1907
La facciata della Villa
Gerani sulla scala d'accesso
Vista panoramica della Villa