Dal 1° ottobre è iniziata l'edizione 2021 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Il censimento permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
Dal 2018, il censimento da decennale è diventato annuale e non vengono più coinvolte tutte le famiglie, ma solo un campione di esse, con il vantaggio di un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione dell'onere a carico delle famiglie.
Il Comune di Poggio a Caiano è uno dei comuni chiamati dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) a partecipare alle rilevazioni annuali.
Partecipare al Censimento è un dovere civico e un obbligo di legge, ma anche una importante opportunità di partecipazione e di conoscenza.
Il nuovo censimento ci aiuterà a conoscere meglio l’Italia e quindi anche il paese in cui viviamo.
I dati raccolti sono coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico, nonché tutelati dalla normativa sulla privacy.
ATTENZIONE: Il Censimento si articola in due diverse rilevazioni:
- la rilevazione detta "AREALE", in cui le famiglie vengono contattate presso le loro abitazioni direttamente dal rilevatore incaricato da Comune, munito di cartellino identificativo e tablet per l'intervista "faccia a faccia"
- la rilevazione detta "DA LISTA", un cui le famiglie vengono contattate dall'ISTAT con lettera-invito personalizzata, ricevuta tramite servizio postale ed invitate alla compilazione del questionario via web
In entrambi i casi, le famiglie possono scegliere di effettuare l'intervista sia a domicilio che presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR): per ulteriori informazioni consultare "Il Censimento a Poggio a Caiano".
OBBLIGO DI RISPOSTA E SANZIONI