Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Aeroporto parliamone, preoccupazione per la mobilità nell'area

Aeroporto parliamone, preoccupazione per la mobilità nell'area

Aeroporto parliamone - terzo incontro tavoli 2
09-04-2016

Da uno dei tavoli di discussione emergono perplessità sulla nuova viabilità nella Piana, per i costi e i disagi che ricadrebbero interamente sui cittadini. Sabato 16 aprile l’incontro conclusivo

Si è concluso il lavoro dei tavoli tematici del percorso di confronto “Aeroporto parliamone”, promosso dai Comuni di Calenzano, Carmignano e Poggio a Caiano e finanziato dall’Autorità Regionale per la Partecipazione. Ora si stanno tirando le fila del lavoro di approfondimento sul progetto della nuova pista di Peretola e sabato 16 aprile si terrà l’incontro conclusivo.

Tra le tematiche discusse ai tavoli sabato scorso, emerge la preoccupazione del tavolo sulla mobilità, in particolare per il raddoppio della lunghezza del collegamento stradale Osmannoro-Sesto Fiorentino. Dai documenti esaminati è emerso infatti che i dati previsionali del traffico indotto dal nuovo aeroporto sono sottostimati, come già evidenziato sia dai Comuni nei pareri tecnici sia da Autostrade per l'Italia. A questa preoccupazione si aggiungono le attuali difficoltà di traffico in quell’area (basti pensare alle code chilometriche in uscita dall'autostrada verso Firenze) e l'incertezza delle nuove opere per il trasporto pubblico (tramvie, rafforzamento del sistema ferroviario metropolitano).

Il tavolo di discussione ha tracciato uno scenario complessivo della mobilità a Firenze e nella Piana assai preoccupante e non sostenibile. A maggior ragione se si tiene conto dei disagi in fase di cantierizzazione della nuova pista, opera che si andrebbe a sommare ai cantieri della tramvia e del nuovo stadio, con risultati drammatici per gli spostamenti dei pendolari e dei residenti. Le proposte avanzate da ENAC all'interno del progetto, per ovviare a queste difficoltà, sono state giudicate carenti e inadeguate.

Il tavolo ha quindi concluso che il collegamento attuale tra Osmannoro e Sesto Fiorentino appare irrinunciabile e che il  nuovo collegamento, oltre a portare ulteriori disagi, avrebbe costi alti, che ricadrebbero interamente sui cittadini. In sintesi con la nuova pista, si rischia di facilitare gli spostamenti a lungo raggio con le nuove rotte aeroportuali, a scapito degli spostamenti quotidiani dei cittadini della Piana.

Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Calenzano

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Il centro affidi della società della salute – area pratese – in collaborazione con le famiglie affidatarie organizza un mese (quello di ottobre) dedicato all’affidamento familiare giunto alla XV edizione. A Poggio a Caiano l’iniziativa ....
ven 03 ott, 2025
Nei giorni 2 e 3 ottobre alcune strade saranno oggetto del divieto di sosta dei mezzi con rimozione forzata per consentire la pulizia delle caditoie (in allegato l’ordinanza). 2 ottobre, dalle ore 8 alle ore 20 divieto di sosta con rimozione forzata ....
mar 30 set, 2025
Come annunciato qualche settimana fa, è partita la pulizia delle caditoie del territorio comunale di Poggio a Caiano che va a rafforzare quella già posta in essere da Publiacqua (che la effettua due volte l’anno). Il Comune ha dato incarico ad una ....
gio 25 set, 2025
La pulizia del territorio dipende da tutti. E per quanto concerne le aree private spetta, ovviamente, ai rispettivi proprietari. Dato che, in seguito a controlli effettuati dalla locale polizia municipale, è stato visto come molte aree private versino ....
mer 06 ago, 2025

Eventi correlati

Data: 20-11-2022
Luogo: Museo Soffici - Ponte Manetti
"IO SONO IL PAESE, IL PAESE È DIVENTATO ME"

"...A furia di ammirarlo, guardarlo, amarlo, io sono diventato il paese e il paese è diventato me!", affermava Soffici a 69 anni in un'intervista Rai che potrete vedere press