Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Bicentenario della morte di Filippo Mazzei, presentate oggi in Regione le celebrazioni

Bicentenario della morte di Filippo Mazzei, presentate oggi in Regione le celebrazioni

Bicentenario della morte di Filippo Mazzei
15-03-2016

​Un convegno scientifico internazionale, un concerto, un concorso rivolto alle scuole, incontri con gli studenti, la ristampa di un fumetto e un docufilm per ricordare l’intellettuale poggese. Le iniziative sono organizzate da Comune di Poggio a Caiano, Comune di Prato, Regione Toscana e MiBACT – Polo Museale della Toscana, con il patrocinio del Senato della Repubblica e del Comune di Firenze

Sono state presentate questa mattina a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Giunta regionale della Toscana, le iniziative per le celebrazioni del bicentenario della morte di Filippo Mazzei, medico, commerciante, saggista e filosofo nato a Poggio a Caiano nel 1730 e morto a Pisa nel 1816. Ad illustrare il programma di “Filippo Mazzei – Viaggio agli albori delle democrazie moderne” – questo il nome scelto per le celebrazioni – il vicepresidente e assessore alla Cultura della Regione Toscana Monica Barni, il consigliere regionale Ilaria Bugetti, il sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini, l'assessore alla Cultura del Comune di Prato Simone Mangani e quello del Comune di Poggio a Caiano Giacomo Mari. Presente anche il direttore del Polo Museale della Toscana Stefano Casciu, oltre ai coordinatori del comitato scientifico e organizzatore delle celebrazioni, il professor Renato Pasta e Silvano Gelli.

«La Regione ha partecipato con passione – ha affermato la vicepresidente e assessore alla Cultura della Regione Toscana Monica Barni – all'organizzazione di un evento che celebra un personaggio purtroppo ancora troppo poco conosciuto, ma importante. Un politico, un intellettuale attualissimo, capace di partire per il Nuovo Mondo per fondare un'azienda agricola, ma poi capace di porsi in primo piano sulla scena storica americana delle lotte per l'indipendenza». Filippo Mazzei fu infatti, tra le altre cose, tra coloro che animarono il dibattito che portò alla stesura della Dichiarazione d’indipendenza americana - proprio a lui viene comunemente attribuita la celebre frase del documento “Tutti gli uomini sono per natura liberi ed indipendenti”.

Per celebrare questa straordinaria figura, il Comune di Poggio a Caiano, insieme alla Regione Toscana, al Comune di Prato e al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Polo Museale della Toscana, con il patrocinio del Senato della Repubblica e del Comune di Firenze, hanno organizzato una serie di iniziative, realizzate con il contributo di Coop Bisenzio Ombrone e Fondazione Cassi di Risparmio di Prato, cha vanno da un convegno scientifico internazionale alla realizzazione di un docufilm, passando per un concorso rivolto alle scuole.

«E’ l’occasione per valorizzare e far riscoprire anche al di fuori del nostro territorio l’importanza della figura di Filippo Mazzei - hanno spiegato il sindaco Marco Martini e l’assessore alla Cultura Giacomo Mari - , che fu uno straordinario ponte culturale tra la Toscana, l’Europa e gli Stati Uniti. Il nostro concittadino è stato un personaggio estremamente moderno, sia per la lungimiranza del suo impegno politico sia per la sua attenzione alla dignità e ai diritti umani». «Quelli sostenuti da Filippo Mazzei, libertà e democrazia, sono valori che non tramontano mai - ha commentato la consigliera regionale Ilaria Bugetti  - . Le iniziative organizzate per questo anniversario sono l’inizio di un percorso che ci porterà ad approfondire altri aspetti di questa importante figura».

A coordinare le celebrazioni il comitato organizzatore rappresentato stamani da Silvano Gelli e quello scientifico presieduto dal professor Renato Pasta, ordinario di Storia moderna dell’Università degli Studi di Firenze.

Eccole in dettaglio:

  • Convegno scientifico internazionale che si terrà il 12, 13, 14 e 15 maggio in più in distinte località (Villa e Scuderie medicee di Poggio a Caiano, biblioteca Lazzerini di Prato, gabinetto Vieusseux di Firenze). Il convegno si avvale del patrocinio del Senato della Repubblica e coinvolge studiosi provenienti da numerose realtà del mondo accademico nazionale e internazionale (Università della Virginia, Università di Paris-Diderot, Università del New Hampshire, Università di Napoli, Università di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi del Piemonte Orientale);
  • Realizzazione di un docufilm di 25/30 minuti sulla figura Filippo Mazzei, attraverso il coinvolgimento anche del dipartimento di italianistica dell’Università della Virginia;
  • Concorso rivolto alle scuole secondarie superiori per la realizzazione del layout grafico (logo, manifesto, depliant) delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Filippo Mazzei;
  • Concerto in memoria di Filippo Mazzei, eseguito dall’orchestra della Scuola di Musica “L’Ottava Nota”, nel giardino della Villa Medicea di Poggio a Caiano, nel pomeriggio del 15 maggio;
  • Incontri/lezioni su Filippo Mazzei nelle scuole secondarie superiori della Provincia di Prato e di Pistoia nel corso degli anni 2014-2015-2016;
  • Ristampa e digitalizzazione del fumetto "Filippo Mazzei: un eroe dell'indipendenza americana", realizzato dal noto fumettista Marcello Mangiantini, sia in inglese che in italiano.

La presentazione di questa mattina è stata inoltre l’occasione per premiare Lorenzo Santi, dell’Istituto Francesco Datini di Prato, vincitore del concorso rivolto alle scuole superiori di Prato, Agliana, Quarrata, Signa e Campi Bisenzio per la realizzazione del logo delle celebrazioni per il bicentenario.

La conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Filippo Mazzei

La conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Filippo Mazzei

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

In occasione del secondo appuntamento del VI “Festival musicale d’autunno 2025” (patrocinato dal Comune di Poggio a Caiano) dell’Accademia musicale medicea, associazione concertistica ideata e diretta dal maestro Marco Annunziati, ....
mer 15 ott, 2025
Venerdì 17 ottobre dalle ore 16 alle ore 18 si svolgerà presso il museo “Soffici e del '900 italiano” di Poggio a Caiano l’open day rivolto agli insegnanti per la presentazione delle attività e dei laboratori didattici per ....
lun 13 ott, 2025
Sabato 4 ottobre, alla biblioteca comunale "Francesco Inverni" di Poggio a Caiano, parte il primo laboratorio della rassegna "Un autunno da sfogliare 2025". Ecco tutto il programma completo. Ciclo “Il coraggio di essere se stessi”, ....
gio 25 set, 2025
In occasione dell’”Assedio alla villa”, in programma a Poggio a Caiano da venerdì 19 fino a domenica 21 settembre, il museo “Soffici e del ‘900 italiano” sarà ad ingresso gratuito per tutti. L'orario di apertura ....
gio 18 set, 2025

Eventi correlati

Dal 03-03-2024
al 01-04-2024
Luogo: Salone espositivo "Luigi Corsetti", Scuderie Medicee
Museo Soffici e del '900 italiano presenta la mostra "Fogli d'epoca. Riviste italiane 1900-1920" a cura di Luigi Cavallo
Data: 24-12-2023
Luogo: Chiesa S. S. Rosario

Immagini correlate

Villa Medici a Poggio a Caiano
Il Concone,1922
Casolari, (1912-1913)
Il giardino
Vista panoramica della Villa
Il giardino
La facciata principale
Album di studi (foglio 46, Autoritratto), 1907
Scuderie Medicee