Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Ponte Manetti: il bilancio delle iniziative per l'inaugurazione

Ponte Manetti: il bilancio delle iniziative per l'inaugurazione

Ponte Manetti cena
08-10-2019

Un successo di partecipazione e di risultati per la settimana di eventi collaterali all’inaugurazione del Ponte Leopoldo II. Fin dal primo giorno, le numerose attività proposte dal comitato di cittadini nato proprio per dar vita al calendario di iniziative, hanno visto una sostanziosa partecipazione da parte dei poggesi e non solo. I numeri sono aumentati nel corso degli appuntamenti, partendo dalle oltre 30 persone presenti alla presentazione del progetto e della storia del ponte, serata in cui sono intervenuti gli amministratori che hanno dato il via all’idea dell’opera: il sindaco Marco Martini, l’assessore Angelo Formichella e i progettisti. Alla cena di pre-inaugurazione – organizzata dalle associazioni Auser, ViVa ed Oasi apistica Le Buche, grazie anche al contributo del supermercato Pam di Poggio a Caiano – hanno preso parte 230 persone, portando ad un ricavato di quasi 2000 euro, che è stato destinato alla Fondazione Meyer.

All’estemporanea di pittura si sono messi in gioco 20 pittori non professionisti, che hanno interpretato il nuovo Ponte del Manetti con tecniche miste. Tre esperti d’arte hanno simbolicamente premiato la pittrice più giovane (solo 9 anni) e altri 4 pittori. Fra questi, la vincitrice del primo premio si è aggiudicata la partecipazione alla cena gourmet tenutasi la sera stessa sulla nuova passerella. Tutti i pittori saranno invitati a esporre prossimamente i loro elaborati negli spazi comunali. L’arte cinematografica invece ha visto una doppia proiezione del filmato “Ponte del Manetti, un ritorno magnifico”, ideato e creato da Simone Ducci. Originariamente era prevista una sola proiezione, ma è stato raddoppiato l’appuntamento per la grande partecipazione di pubblico. La grande cena sul ponte, organizzata dal ristorante wine pizza gourmet La Mesticheria e dalla pizzeria Spizzettando, in collaborazione con l’Oasi apistica Le Buche, ha visto sedute oltre 130 persone e ha permesso di ricavare 500 euro, destinati in parte a finanziare gli eventi stessi della settimana e la restante parte devoluti in beneficienza. Buona la partecipazione anche alla serata di conferenza e dibattito “Alex Langer: 1946-1995. Dell’importanza di mediatori, costruttori di ponti, esploratori di frontiera”.

La nuova squadra podistica di Poggio a Caiano “Medicea”, nata in questa settimana con lo scopo di promuovere la pratica sportiva ed i territori dei Medici, ha organizzato assieme al Gruppo Street Work Out pratese la corsa e camminata alla scoperta del territorio circostante il ponte. Grande interesse anche per la passeggiata naturalistica in tre tappe alla scoperta del territorio, curata da Chiara Bartoli, e per l’inaugurazione della Little Free Library da parte dell’associazione I Giullari. La piccola libreria accessibile a tutti, posta a lato dell’accesso poggese del ponte, permetterà a chiunque di prendere libri gratuitamente e lasciarne a propria volta, per uno scambio continuo e sempre libero. Si prevede già l’installazione di altre due postazioni simili sul territorio poggese entro due mesi.

Ieri, domenica 6 settembre, la giornata conclusiva per l’attività di pulitura del Parco del Bargo, che era stata rimandata a causa del maltempo. Circa 100 persone si sono ritrovate nel parco cittadino armate di guanti e sacchetti per togliere ogni cartaccia, bottiglia e rifiuto dal boschetto. L’idea è nata dal gruppo di bambini di 11 anni che già il mese scorso si erano impegnati nella pulizia del Bargo e che hanno scelto di chiamarsi “We are the future”. Coinvolgendo il sindaco Francesco Puggelli nella loro iniziativa, i ragazzi hanno così spinto non solo i coetanei ma anche numerosi adulti a dedicare un pomeriggio domenicale a rendere più bello e pulito il Bargo. Un’iniziativa che grazie all’entusiasmo dimostrato, si è trasformata in una grande festa, con la merenda finale e un momento di gioco in cui il sindaco si è intrattenuto a giocare a palla con i bambini. Oltre 80 magliette con la scritta “I love Poggio” sono state distribuite per l’occasione, oltre ad altri gadget fra cui il porta-sacchetti per le deiezioni dei cani, con lo scopo di incentivare a tenere pulito il parco. Sempre ieri in parallelo si è tenuta l’animazione per i più piccoli e l’attività degli aquiloni: i bambini hanno avuto la possibilità di costruire il proprio aquilone ed imparare ad usarlo.
 

 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Sarà un momento di festa quello in programma sabato 18 ottobre alle ore 16 nella sala della Giostra del palazzo comunale di Poggio a Caiano. Un momento di festa per Gianmarco Sansone, il nuotatore medaglia d’oro nei 100 metri farfalla alle universiadi ....
mer 15 ott, 2025
In occasione del secondo appuntamento del VI “Festival musicale d’autunno 2025” (patrocinato dal Comune di Poggio a Caiano) dell’Accademia musicale medicea, associazione concertistica ideata e diretta dal maestro Marco Annunziati, ....
mer 15 ott, 2025
Venerdì 17 ottobre dalle ore 16 alle ore 18 si svolgerà presso il museo “Soffici e del '900 italiano” di Poggio a Caiano l’open day rivolto agli insegnanti per la presentazione delle attività e dei laboratori didattici per ....
lun 13 ott, 2025
In seguito all'esecuzione di lavori di sistemazione e manutenzione ordinaria, via Petraia sarà chiusa nel tratto compreso tra il civico 2 e l'intersezione con abitato civico 1/E a partire dalle ore 7 del giorno 13 ottobre fino al termine dei ....
gio 09 ott, 2025

Eventi correlati

Dal 03-03-2024
al 01-04-2024
Luogo: Salone espositivo "Luigi Corsetti", Scuderie Medicee
Museo Soffici e del '900 italiano presenta la mostra "Fogli d'epoca. Riviste italiane 1900-1920" a cura di Luigi Cavallo
Data: 24-12-2023
Luogo: Chiesa S. S. Rosario

Immagini correlate

Villa Medici a Poggio a Caiano
La facciata principale
Giardino Limonaia
Il parco
Decorazioni di Bulciano, 1914
Gerani sulla scala d'accesso
Casolari, (1912-1913)
Soffici nella casa a Poggio a Caiano
Album di studi (foglio 46, Autoritratto), 1907