Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » La Costituzione in dono ai diciottenni poggesi
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

La Costituzione in dono ai diciottenni poggesi

Consegna Costituzione
27-04-2015

Consegnata dal sindaco Marco Martini ai ragazzi la sera di venerdì 24 aprile in Palazzo comunale.

L’appuntamento apre da 6 anni le celebrazioni per il 25 aprile. Ospite il professor Leonardo Bianchi.

Trasmettere i valori fondanti del nostro Paese alle nuove generazioni. E’ questo il senso sella cerimonia che si è tenuta nella serata di venerdì 24 aprile nella Sala delle Giostra di Palazzo comunale, che ha visto il sindaco Marco Martini, insieme alla Giunta, consegnare una copia della Costituzione italiana ai ragazzi poggesi che quest’anno compiono 18 anni.«Voi siete il futuro della città – ha spiegato loro il primo cittadino – e starà quindi a voi declinare i principi costituzionali nella vostra vita di cittadini attivi e, un domani, anche di amministratori. E’ con grande affetto e con un gesto non solo formale che vi doniamo questo documento, con l’augurio che possiate apprezzarlo, approfondirlo e studiarlo». Un appuntamento questo che si rinnova da sei anni e che ha aperto, proprio partendo dai più giovani, le celebrazioni del 25 aprile a Poggio a Caiano.

20 i ragazzi a cui è stato fatto dono della Carta costituzionale, che, insieme ai loro genitori e a numerosi cittadini, hanno preso parte alla serata, ed hanno ascoltato in maniera attenta l’intervento del professor Leonardo Bianchi. Docente di Diritto costituzionale all’Università di Firenze e consigliere direttivo dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, nel suo contributo dal titolo “La Costituzione Repubblicana, ieri, oggi e domani” , ha illustrato in maniera esauriente le circostanze e il contesto storico in cui è stata scritta la nostra Carta costituzionale, trasmettendo ai neo-diciottenni lo spirito che ha animato la stesura del documento. «La Costituzione deve vivere nei comportamenti e negli atteggiamenti delle persone – ha affermato Bianchi -, non deve essere percepita come un qualcosa di astratto». Alcune domande dei presenti, sia dei più giovani che dei loro genitori, hanno poi aperto il dibattito in merito all’attualità della Carta. A concludere l’evento la consegna del libro a tutti i giovani, chiamati ad uno ad uno dal sindaco, tra gli applausi del pubblico.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

La Regione Toscana ha approvato l'"Avviso pubblico finalizzato al sostegno all’inclusione nel sistema scolastico delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado anno scolastico 2025-2026 – Libri gratis", ....
gio 08 mag, 2025
Per l’anno scolastico 2025/2026 il Comune di Poggio a Caiano, nell’ottica della semplificazione della procedura e della riduzione degli sprechi, intende istituire un elenco dei rivenditori dei libri di testo autorizzati a gestire le cedole ....
mer 07 mag, 2025
L’istituto comprensivo scolastico ‘Filippo Mazzei’ è, ancora una volta, oggetto di ristrutturazione. E' proprio di questi giorni la destinazione di più di ottomila euro di fondi comunali per le pulizie delle grondaie e degli scarichi ....
mer 26 mar, 2025
Sono "scaricabili" da parte delle famiglie le attestazioni di pagamento dei servizi scolastici dell’anno 2024. Tali documenti sono fruibili accedendo al portale web genitori-spazio scuola sulla home page del sito ufficiale del Comune (collegandosi ....
mer 08 gen, 2025