Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Bonus acqua, luce e gas: le novità 2021

Bonus acqua, luce e gas: le novità 2021

Acqua luce gas
05-02-2021

A partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente in bolletta ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Vedi Cosa cambia dal sito di Arera.

Ogni anno, sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni agevolate. Se il nucleo familiare rientra in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus,  l'INPS invia i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e altre disposizioni) al SII (Sistema Informativo Integrato), che incrocia i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.

Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.

Dal 1° gennaio 2021 per i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza possono presentare domanda per il Bonus per disagio fisico. Bonus elettrico è una misura che serve a ridurre la spesa, per la fornitura di energia elettrica, sostenuta da famiglie in condizioni di disagio economico o che, per gravi motivi di salute di uno o più membri, utilizzano apparecchiature elettromedicali salvavita.

A partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente in bolletta ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda. Ogni anno, sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni agevolate.

Ulteriori informazioni su ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Dal sociale fino alla nuova cartellonistica stradale. E’ quanto verrà realizzato a breve nel territorio comunale di Poggio a Caiano. “Abbiamo pensato come prima cosa al sociale – sottolinea il sindaco Riccardo Palandri – Così da ....
ven 11 lug, 2025
Il Comune di Poggio a Caiano è stato chiamato dall’ISTAT a partecipare all’indagine statistica “Aspetti della Vita Quotidiana (AVQ) 2025”. L’indagine, che il nostro Comune aveva già svolto nel 2018, ha lo scopo di studiare ....
mer 19 mar, 2025
Il 18 gennaio, alle ore 16, nella sala Tribolo delle scuderie medicee è in programma l'incontro "Le porte del cohousing si aprono. Percorsi di autonomia e progetto di vita. La legge delega n. 62/24" Interverranno: Gabriele Nardi, presidente della ....
ven 10 gen, 2025
Il sindaco e l'amministrazione comunale invitano la cittadinanza, le associazioni, le famiglie interessate e le realtà del territorio alla terza riunione della consulta della disabilità in programma lunedì 9 dicembre alle ore 17 presso la sala ....
gio 05 dic, 2024

Eventi correlati

Data: 14-12-2022
Luogo: Sala Tribolo Scuderie Medicee
Dal 01-10-2022
al 31-10-2022