Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Adesso i proprietari degli immobili realizzati nell'ambito dei progetti Peep e Pip potranno chiedere lo svincolo. Il sindaco: "Una semplificazione attesa da tempo"

Adesso i proprietari degli immobili realizzati nell'ambito dei progetti Peep e Pip potranno chiedere lo svincolo. Il sindaco: "Una semplificazione attesa da tempo"

peep e pip
03-08-2019

Approvato durante il consiglio comunale di lunedì 31 luglio l'atteso regolamento che consente di rimuovere i vincoli dei Peep (piani per l’edilizia economica popolare) e Pip (piani di insediamento produttivi). Grazie a questa delibera da adesso sarà possibile, per i cittadini che lo vorranno, svincolare le proprietà degli immobili realizzati nell’ambito di questi progetti. “Nei Comuni italiani, negli anni ottanta, c’è stato un importante intervento di sviluppo urbano nell’ambito dei piani di edilizia economica popolare – spiega l’assessore all’Urbanistica Tommaso Bertini – e da oggi i proprietari, se lo riterranno opportuno, avranno la possibilità di fare domanda all’ufficio tecnico per rimuovere i vincoli alla libera commerciabilità degli immobili realizzati nell'ambito di questi piani attuativi. Un alleggerimento notevole che potrà essere richiesto direttamente all’ufficio tecnico del Comune che si occuperà di avviare l’istruttoria”. "Un impegno preciso che ci siamo presi è quello di eliminare la burocrazia e di semplificare la vita ai poggesi – aggiunge il sindaco Francesco Puggelli - Da oggi le famiglie che avevano difficoltà a vendere la propria casa o a fare altre operazioni apparentemente semplici, come un passaggio di proprietà, saranno più libere. Insomma, una buona notizia per chi attendeva da anni questa semplificazione”. Per maggiori informazioni in merito è possibile rivolgersi all'ingegnere Landini dell'Ufficio Tecnico, al seguente indirizzo: c.landini@comune.poggio-a-caiano.po.it.
 

 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Il Comune di Poggio a Caiano è stato chiamato dall’ISTAT a partecipare all’indagine statistica “Aspetti della Vita Quotidiana (AVQ) 2025”. L’indagine, che il nostro Comune aveva già svolto nel 2018, ha lo scopo di studiare ....
mer 19 mar, 2025
L’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ha reso disponibili i dati i risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022. La configurazione territoriale e amministrativa utilizzata fa riferimento alla data del 31.12.2022. A ....
gio 04 lug, 2024
Con determina n. 153 del 29/12/2023 è intervenuto un aggiornamento degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione basato sulle rivalutazioni ISTAT di novembre 2023. Per le pratiche presentate a partire dal 1 gennaio ....
gio 04 gen, 2024
E' attivo il servizio online di Regione Toscana per la ricognizione e richiesta contributi per l'autonoma sistemazione (CAS) a seguito dell’alluvione del novembre scorso. Clicca qui   Possono presentare domanda coloro che risiedevano anagraficamente ....
mar 12 dic, 2023