Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » "Tutti per Poggio", tante le idee dei cittadini per il centro storico

"Tutti per Poggio", tante le idee dei cittadini per il centro storico

\
13-06-2015

Questa mattina, in Palazzo comunale, l’assemblea partecipativa promossa dall’amministrazione. Il sindaco Marco Martini: «Soddisfatti del risultato. Faremo tesoro dei suggerimenti raccolti»

Si è tenuta questa mattina, nella Sala della Giostra di Palazzo comunale, l’assemblea partecipativa di “Tutti per Poggio”, il percorso organizzato dall’amministrazione comunale per aprire un dialogo con i cittadini, raccogliendone idee e proposte, sulla Poggio a Caiano del futuro. Tante le persone presenti a questa prima tappa del progetto, che ha l’obiettivo di diventare uno strumento fisso di scambio, dedicata alla riqualificazione del centro storico. “NAU – Nuovi Assetti Urbani” è infatti il nome del primo focus, realizzato in collaborazione con LabCom – Ricerca e azione per il benessere psicosociale, spin-off del Dipartimento di Scienza della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. «La partecipazione è un elemento fondante della nostra comunità che, seppur piccola, si è sempre dimostrata viva e matura - ha commentato il vicesindaco e assessore alla Partecipazione Francesco Puggelli in apertura dei lavori -  . Ed è per questo che, come amministrazione, ci siamo posti l’obiettivo di chiedere il contributo di tutti nelle scelte strategiche che riguardano la nostra città , per renderla migliore».

I cittadini si sono divisi in tavoli di lavoro per avanzare e discutere, con il supporto degli psicologi di comunità di LabCom e di alcuni architetti, idee e proposte per il futuro del centro storico di Poggio a Caiano: mappe, colori, foglietti colorati e plastilina hanno reso più interattivo e divertente il percorso. Gli spunti emersi sono poi stati presentati alla fine della mattinata, direttamente dai partecipanti ai tavoli, alla Giunta. Tra le idee emerse e le criticità evidenziate, con particolare riferimento alla situazione di piazza XX Settembre, danneggiata dalla tempesta di vento del 5 marzo scorso, la necessità di una maggiore cura del verde, la sostituzione degli arredi urbani, per renderli più accoglienti, la realizzazione di percorsi e passerelle pedonali di collegamento tra le attrattive turistiche della città, la creazione di spazi esterni per le attività commerciali e di ristorazione e la rivitalizzazione della piazza principale come luogo della cultura e del dialogo, oltre alla possibilità di una pedonalizzazione, anche parziale, del centro storico, supportata da un adeguato sistema dei parcheggi. «Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto oggi- ha concluso il sindaco Marco Martini - . Per l’amministrazione è fondamentale potersi confrontarsi con i cittadini sui temi cruciali che riguardano il futuro di Poggio a Caiano, come quello dell’assetto del centro storico. Ringrazio quindi tutti coloro che sono intervenuti, per i suggerimenti senza’altro interessanti e concreti, di cui ci impegneremo a farne tesoro».

Obiettivo della mattinata, tracciare le linee guida vincolanti per elaborare il bando del concorso di idee per la riqualificazione del centro storico di Poggio a Caiano. Il materiale raccolto durante l’assemblea sarà inviato, tramite un report, a tutti i partecipanti, mentre l’appuntamento per discutere i risultati raggiunti dal progetto, sintetizzati da un gruppo di lavoro composto dall’amministrazione e da LabCom, è per sabato 19 settembre.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Prorogata l'allerta meteo gialla, attualmente in corso. Fino a mezzanotte rischio temporali forti e rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore. Fino alle ore 13 di domani, 31 ottobre, rischio idraulico del reticolo principale.  Alle ore ....
gio 30 ott, 2025
La Provincia di Prato in seguito all'innalzamento del livello dell'Ombrone ha disposto la chiusura di ponte al Molino fino alle ore 7 di venerdì 31 ottobre. 
gio 30 ott, 2025
E' stato aperto nel pomeriggio di giovedì 30 ottobre il Coc (Centro operativo comunale) per meglio monitorare la situazione nel territorio poggese in seguito alle avverse condizioni meteo. Sorvegliato speciale l'Ombrone che ha superato il secondo livello ....
gio 30 ott, 2025
Emesso dalla sala operativa della Regione Toscana un bollettino meteo con criticità gialla per rischio idraulico reticolo principale, rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti. Dalle ore 22 di mercoledì 29 ottobre fino alle ore ....
mer 29 ott, 2025

Eventi correlati