Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » La Fattoria medicea protagonista di Toscana Fuori Expo 2015

La Fattoria medicea protagonista di Toscana Fuori Expo 2015

La Fattoria di Lorenzo il Magnifico - Toscana Fuor
10-06-2015

Domani, alle 10, ai Chiostri dell’Umanitaria a Milano. Con la presentazione del  libro di Marco Masseti “La Fattoria di Lorenzo il Magnifico”, edito dal Comune di Poggio a Caiano, dal Comune di Prato e dal Centro Educazione del Gusto di Prato con la prefazione di Gian Antonio Stella. Presenti il sindaco Marco Martini e l’assessore alla Cultura Giacomo Mari

Anche il Comune di Poggio a Caiano sarà presente a “Toscana Fuori Expo 2015”, la vetrina parallela all’esposizione milanese che presenta, ai Chiostri dell’Umanitaria, le eccellenze, alimentari e non, del territorio regionale. Si è aperta infatti ieri la settimana dedicata alla provincia di Prato durante la quale, fino a domenica, sia alterneranno eventi, dimostrazioni e showcooking. Alle 10 di domani, giovedì 11 giugno, occhi puntati su Poggio a Caiano, con la presentazione del libro “La Fattoria di Lorenzo il Magnifico – Gli animali domestici e selvatici delle Cascine di Poggio a Caiano (Prato): un esperimento pilota nella gestione delle risorse agrosilvopastorali della Toscana del XV secolo” di Marco Masseti, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze. Il volume, pubblicato dal Comune di Poggio a Caiano, dal Comune di Prato e dal Centro Educazione del Gusto di Prato, con il patrocinio di Slow Food – Prato e in collaborazione con l'associazione P.A.C.M.E., con la prefazione di Gian Antonio Stella e l’introduzione del professor Carlo Giovanni Violani, è uno studio multidisciplinare che ricostruisce, attraverso l’interpretazione comparata di documenti letterari, iconografici ed archeologici, le caratteristiche e la storia degli animali della Fattoria medicea, sia quelli allevati che quelli cacciati nei suoi territori, oltre che della innovativa gestione “aziendale” della stessa.

A presenziare l’evento, il sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini e l’assessore alla Cultura e al Turismo Giacomo Mari, che spiegano: «Si tratta di una grande occasione per far conoscere il patrimonio artistico e culturale dei nostri territori, quello pratese e quello poggese, ed in particolare della Fattoria, collegata in modo inscindibile alla Villa medicea di Poggio a Caiano, e per riscoprire l’enorme valore storico e di questa struttura e del territorio delle Cascine ad essa circostante». La Villa Medicea, patrimonio UNESCO, con il Museo della Natura Morta, che costituisce, con l’unicità dei suoi duecento dipinti provenienti dalle collezioni medicee, una straordinaria raccolta di biodiversità, rappresenta un altro esempio di eccellenza, artistica e storica, legata al tema dell’EXPO, sul territorio di Poggio a Caiano, oltre a quelle presenti nell’ambito dell’enogastronomia e del sistema moda. «Nel sottolineare quindi l’importanza di ricreare la connessione fra la Villa medicea e le Cascine con la Fattoria attraverso il Ponte del Manetti – concludono il sindaco e l’assessore – ci auguriamo che la presentazione del libro di Masseti costituisca un’occasione per porre l’attenzione del Governo, della Regione Toscana e di tutta l’opinione pubblica su questa splendida Fattoria, per restituirla ad un nuovo ruolo pubblico sviluppando iniziative di agricoltura di avanguardia, collegata alle Università ed al turismo. Tutto questo potrà sicuramente contribuire anche a creare notevoli opportunità economiche. Il nostro ringraziamento va alla CCIAA di Prato, alla Regione Toscana ed a tutti gli altri comuni della provincia per il fattivo spirito di collaborazione nell’organizzazione dell’iniziativa “Fuori Expo”».

Alla presentazione parteciperanno anche l’assessore alla Cultura del Comune di Prato Simone Mangani, il presidente del Centro Educazione del Gusto di Prato Alessandro Venturi, il capo delegazione del Fondo Ambiente Italiano Prato e Pistoia – I luoghi del cuore Rosita Galanti, il professor Carlo Giovanni Violani, del dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia  e Angelo Formichella, dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Prato, che farà un  l’intervento dal titolo “La Cascina di Lorenzo: architettura e paesaggio”.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Durante il tour pratese di martedì 30 settembre, il ministro della cultura Alessandro Giuli ha fatto visita anche alla villa medicea di Poggio a Caiano. Ad accoglierlo la dirigente delle ville e residenze monumentali fiorentine Federica Bergamini che ....
mar 30 set, 2025
Tappa poggese per il sottosegretario di Stato al ministero della cultura Lucia Borgonzoni che martedì 23 settembre ha visitato la villa medicea di Poggio a Caiano, patrimonio Unesco. La senatrice è stata accolta dall’assessore comunale ....
mar 23 set, 2025
Attraverso un'ordinanza (in allegato) è stata disposta la riapertura del solo sentiero pedonale situato nella parte bassa del parco del Bargo, che collega i due ingressi posti rispettivamente sulla Strada Regionale 66, lato parcheggio, e su via Europa. Restano ancora ....
mer 30 apr, 2025
Il Comune di Poggio a Caiano ha celebrato la giornata nazionale dell’albero con la messa a dimora di alcune piante, grazie al reparto carabinieri delle biodiversità di Pistoia con il progetto “Un albero per il futuro”. “Attraverso ....
mer 27 nov, 2024

Eventi correlati

Data: 07-10-2023
Luogo: Sala Tribolo, Scuderie Medicee
Sarà presentato sabato prossimo alle scuderie medicee il libro "Carlo Cocchi. Atletica e calcio come scuola di vita", di Maria Serena Quercioli.

Immagini correlate

Chiesa di San Francesco a Bonistallo
Ponte Manetti "oggi"
Il giardino
Vista panoramica della Villa
La facciata principale
Giardino Limonaia
Statua di Ambra, Ombra e Ombrone
Il giardino
Chiesa di Santa Maria del Rosario