Home Page » La Città » Eventi in agenda » Eventi del giorno » Ti porto al Museo
Ti porto al Museo
Ti porto al museo
Data: 23-10-2022

Una domenica speciale quella offerta dalla Rete Musei di Prato il 23 ottobre. Gli 8 musei diffusi su tutto il territorio provinciale, fra Prato, il Montalbano e la Val di Bisenzio, saranno infatti aperti con lo stesso orario per accogliere tutti coloro che non hanno ancora avuto modo di sperimentare Ti porto al Museo, il percorso-guida multimediale alla scoperta delle storie custodite fra le collezioni della rete. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18 i musei aspettano i visitatori per scoprire insieme un percorso avvincente, che aiuta l'utente a esplorare il museo e le sue collezioni, dentro e fuori dal web.

Ti porto al Museo, infatti, attraverso il semplicissimo uso del telefonino e dei QR_code, elabora e integra conoscenze diverse, guidando i visitatori fra Cultura, Scienza e Memoria, attraverso contenuti multimediali capaci di creare un ponte tra mondi e valori del passato e il nostro vissuto attuale, oppure di proiettarci verso un futuro più sostenibile. Tutti i percorsi sono accessibili con il proprio smartphone in modo semplice e immediato per coinvolgere i visitatori in un viaggio alla scoperta di tutto ciò che arricchisce di significati oggetti, opere d’arte e testimonianze storiche custodite dagli allestimenti.

Si può sperimentare Ti porto al Museo al Museo di Scienze Planetarie, al Museo della Deportazione e Resistenza, al Museo Archeologico di Artimino Francesco Nicosia, al Museo Ardengo Soffici e del ‘900 Italiano di Poggio a Caiano, al Centro di Scienze Naturali, alla Casa-Museo Leonetto Tintori, al Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola e al Mumat Museo delle Macchine Tessili di Vernio.

All'ingresso di ogni museo al visitatore viene consegnato un pieghevole con le tappe dell'itinerario, i punti d'interesse e le istruzioni necessarie per seguire il percorso. Ogni itinerario è disseminato di QR code che danno accesso a storie inedite ispirate dalle opere in mostra con attività immersive negli ambienti che si stanno visitando (in alternativa, se non si può o non si vuole utilizzare lo smartphone, ci sono delle schede stampate).

Le informazioni ottenute permettono di rispondere al quiz collegato e scoprire la parola chiave, simbolo del Museo.  Una volta completato il percorso e scoperta la parola misteriosa, si conquista il sigillo del museo da conservare sull’apposita tessera. Per chi colleziona più visite (almeno 4) c’è anche un simpatico e utile premio.

È indispensabile la prenotazione per

Centro di Scienze Naturali (scrivere a csn@fondazioneparsec.it)

Casa Museo Leonetto Tintori (scrivere a info@laboratoriotintori.prato.it).

Per tutti gli altri musei ingresso senza prenotazione.

Per informazioni: info@retemuseidiprato.it.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Venerdì 17 ottobre dalle ore 16 alle ore 18 si svolgerà presso il museo “Soffici e del '900 italiano” di Poggio a Caiano l’open day rivolto agli insegnanti per la presentazione delle attività e dei laboratori didattici per ....
lun 13 ott, 2025
Durante il tour pratese di martedì 30 settembre, il ministro della cultura Alessandro Giuli ha fatto visita anche alla villa medicea di Poggio a Caiano. Ad accoglierlo la dirigente delle ville e residenze monumentali fiorentine Federica Bergamini che ....
mar 30 set, 2025
Tappa poggese per il sottosegretario di Stato al ministero della cultura Lucia Borgonzoni che martedì 23 settembre ha visitato la villa medicea di Poggio a Caiano, patrimonio Unesco. La senatrice è stata accolta dall’assessore comunale ....
mar 23 set, 2025
In occasione dell’”Assedio alla villa”, in programma a Poggio a Caiano da venerdì 19 fino a domenica 21 settembre, il museo “Soffici e del ‘900 italiano” sarà ad ingresso gratuito per tutti. L'orario di apertura ....
gio 18 set, 2025

Eventi correlati

Dal 03-03-2024
al 01-04-2024
Luogo: Salone espositivo "Luigi Corsetti", Scuderie Medicee
Museo Soffici e del '900 italiano presenta la mostra "Fogli d'epoca. Riviste italiane 1900-1920" a cura di Luigi Cavallo
Data: 07-10-2023
Luogo: Sala Tribolo, Scuderie Medicee
Sarà presentato sabato prossimo alle scuderie medicee il libro "Carlo Cocchi. Atletica e calcio come scuola di vita", di Maria Serena Quercioli.

Immagini correlate

Il parco
Il giardino
Decorazioni di Bulciano, 1914
La facciata della Villa
Vista panoramica della Villa
Soffici nella casa a Poggio a Caiano
La fontana del Mascherone
Palazzo Comunale  immagine precedente
Chiesa di San Francesco a Bonistallo