Home Page » Come fare per » Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Immagine censimento istat

Il Comune di Poggio a Caiano dal 2018 è tra i comuni chiamati dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) a partecipare alle rilevazioni del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge - in caso di violazione dell’obbligo di risposta sono previste sanzioni  pecuniarie - ma anche un’importante opportunità.

Tutte le informazioni raccolte dall’Indagine sono garantite dalla legge sotto il profilo della tutela e della riservatezza, principi rigidamente rispettati e assicurati dall’applicazione delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, a livello europeo (Regolamento UE 2016/679, in vigore dal 25 maggio 2018) e nazionale.

COME SI SVOLGE IL CENSIMENTO

Per il 2025 il Comune di Poggio a Caiano è chiamato a partecipare alle rilevazioni campionarie “Rilevazione Areale” (IST-02493) – componente A e componente L2 – e “Rilevazione da Lista” (IST-02494):

1. La Rilevazione Areale - componente A si basa su un campione di indirizzi e/o di sezioni di censimento presso cui eseguire la rilevazione degli alloggi occupati e delle persone che vivono presso gli stessi alla data di riferimento dell’indagine o che li utilizzano nel corso dell’anno. Si articola in due fasi, salvo eventuali variazioni disposte da Istat: Fase 1: dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 - Ricognizione preliminare dell’area di rilevazione e verifica del territorio. Fase 2: dal 6 ottobre al 18 novembre 2025 - Rilevazione porta a porta e presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR).

2. La Rilevazione Areale - componente L2 si basa su un campione di individui per i quali possono essere selezionati uno o più indirizzi con l’obiettivo di individuare la dimora abituale. Si articola in due fasi, salvo eventuali variazioni disposte da Istat: Fase 1: dal 6 ottobre al 11 novembre 2025 - Restituzione autonoma dei questionari da parte degli individui; Fase 2: dal 12 novembre al 23 dicembre 2025 - Recupero delle mancate risposte.

Le famiglie coinvolte nella rilevazione Areale saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento lasciata all'indirizzo dal rilevatore.

3. La Rilevazione da Lista riguarda un campione di famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI) e i loro alloggi. Si articola in due fasi, salvo eventuali variazioni disposte da Istat: Fase 1: dal 6 ottobre al 9 dicembre 2025 - Restituzione autonoma dei questionari da parte delle famiglie; Fase 2: dal 12 novembre al 23 dicembre 2025 - Recupero delle mancate risposte.

Le famiglie coinvolte nella rilevazione da Lista riceveranno una lettera nominativa da parte dell'Istat che le invita a compilare direttamente il questionario online. Dal 6 ottobre la famiglia chiamata a partecipare può rispondere al questionario online, collegandosi al sito internet indicato nella lettera informativa ricevuta e utilizzando le credenziali di accesso in essa riportate, oppure può recarsi su appuntamento presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) per compilare il questionario con il supporto di un operatore comunale. L'assistenza è completamente gratuita.

Per il trattamento dei dati raccolti in occasione del Censimento, il personale incaricato dal Comune è tenuto inoltre ad osservare le disposizioni in materia di segreto d'ufficio e di segreto statistico.

La data di riferimento delle tre rilevazioni è il 5 ottobre 2025, più specificatamente la mezzanotte tra il 4 e il 5 ottobre 2025.

DOVE/QUANDO

Per informazioni sulla rilevazione e sul questionario:

Ufficio Comunale di Censimento (UCC): tel. 055 8701211 lunedì in orario 16:00-17:00 e venerdì in orario 10:00-12:00 (festivi esclusi) - email: ucc@comune.poggio-a-caiano.po.it 

Numero Verde gratuito 800 188 802 attivo tutti i giorni, sabato e domenica inclusi, dalle ore 9:00 alle ore 21:00 (esclusi 1° novembre e 8 dicembre) - e-mail: censimento.lista@istat.it

Per assistenza alla compilazione del questionario:

Centro Comunale di Rilevazione (CCR): via Cancellieri, 4 presso il palazzo comunale
orario di apertura SU APPUNTAMENTO: martedì e venerdì dalle 15:00 alle 17:00 (festivi esclusi)
Per prenotare l'appuntamento inviare una mail a ucc@comune.poggio-a-caiano.po.it oppure telefonare al 335 8399664 dal lunedì al venerdì in orario 9:00-12:00. Per prenotare un appuntamento a DOMICILIO telefonare al numero fornito dal rilevatore, in caso di passaggio di quest'ultimo.

Link Utili

Condividi