Home Page » Servizi » Piano nazionale 0-6 - Contributo per la frequenza del nido d'infanzia a.e. 2025/2026

Piano nazionale 0-6 - Contributo per la frequenza del nido d'infanzia a.e. 2025/2026

Argomenti: errore in caricamento tag: SELECT id,nome FROM tags WHERE id =
COSA

Il Comune di Poggio a Caiano ha aderito al Piano di Azione Nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione 0-6 anni, di cui al Decreto Legislativo n. 65/2017, disponendo tra gli interventi realizzabili il sostegno alle famiglie che non beneficiano della misura regionale Nidi gratis per la frequenza dei nidi d’infanzia comunale e privati accreditati (0-3 anni) presenti sul territorio comunale.

Il contributo, proveniente da fondi statali e definito in base alle risorse assegnate dal piano regionale di riparto annualità 2025 al Comune, consiste nella riduzione delle tariffe applicate da un minimo di € 200,00 a un massimo di € 300,00 mensili per il periodo da ottobre 2025 fino ad esaurimento delle risorse e sarà applicato direttamente sulle rette del nido comunale e, per quanto riguarda i nidi privati accreditati appositamente convenzionati, sulle tariffe dai soggetti titolari/gestori, che saranno rimborsati a seguito di apposita convenzione per un importo complessivo pari ai contributi riconosciuti.

CHI
I destinatari sono i nuclei familiari dei bambini residenti in un Comune della Toscana iscritti per la.e. 2025/2026 al nido d’infanzia comunale oppure a un nido dinfanzia privato accreditato situato sul territorio del Comune di Poggio a Caiano, con ISEE minorenni da € 35.000 a € 50.000.
I contributi per la frequenza dei nidi privati accreditati saranno assegnati solo a seguito di stipula di apposita convenzione con il titolare/gestore del nido interessato.
Il contributo è cumulabile con altre agevolazioni o sovvenzioni economiche o azioni di supporto dirette e/o indirette erogate allo stesso titolo nello stesso periodo (es. Bonus INPS), purché limporto complessivo non sia in contrasto con le disposizioni che le regolamentano e comunque non superi la spesa sostenuta dalla famiglia.
 
Il contributo sarà commisurato secondo i seguenti parametri:
a) ISEE minorenni da € 35.000,00 a € 39.999,99 …….€ 300,00 mensili
b) ISEE minorenni da € 40.000,00 a € 44.999,99 …….€ 250,00 mensili
c) ISEE minorenni da € 45.000,00 a € 50.000,00 …….€ 200,00 mensili

Il contributo è omnicomprensivo.

Qualora le risorse disponibili non fossero sufficienti, il contributo sarà attribuito applicando una riduzione percentuale che tenga conto dei fondi assegnati, degli importi erogabili nei limiti del valore massimo del contributo e di quello dellindicatore ISEE, a partire dal più basso.
 
Il Comune redigerà una graduatoria delle domande pervenute e risultate in regola con i requisiti su indicati, stilata in ordine di valore dellindicatore ISEE, a partire dal più basso.
A parità di ISEE si terrà conto dellordine di arrivo delle domande, a partire dalla prima presentata. In caso di ulteriore parità si procederà tramite sorteggio.
Le domande saranno accolte fino ad esaurimento delle risorse disponibili.  La collocazione in graduatoria non comporta pertanto il diritto allerogazione del contributo.
COME

La domanda può essere presentata compilando lapposito modulo disponibile presso lo sportello accoglienza situato al piano terra del palazzo comunale o scaricabile dal sito web del Comune (http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it) e consegnandolo allUfficio Protocollo nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (lunedì-venerdì 8:30-12:30 il mercoledì 15:00-17:00) oppure inviandolo tramite PEC allindirizzo comune.poggioacaiano@postacert.toscana.it  entro le ore 12,30 del 20 ottobre 2025.

Alla domanda dovrà essere obbligatoriamente allegata copia del documento di identità del sottoscrittore.
Non saranno ammesse immagini fotografiche del modulo e del documento, in qualunque modo effettuate e in qualunque formato trasmesse.
 
Nella domanda dovrà essere riportato lindicatore ISEE in corso di validità. Nel caso in cui lattestazione ISEE non sia ancora disponibile sul portale INPS, dovrà essere allegata ricevuta di presentazione della Dsu.
NON occorre pertanto allegare lattestazione Isee o la Dsu, che verranno acquisite dufficio.
 
La mancanza di entrambi o anche di uno soltanto degli allegati indicati comporterà il rigetto della domanda.
 
L’erogazione del contributo è subordinata all’effettiva frequenza del/la bambino/a. In caso di frequenza inferiore a 5 giorni mensili, il contributo potrà essere riconosciuto esclusivamente per assenza dovuta a malattia certificata dal medico.
Ogni variazione successiva allassegnazione (in particolare il cambio di residenza in altra Regione) che comporti la perdita dei requisiti dovrà essere comunicata tempestivamente dal beneficiario al Comune.
Il beneficiario è  tenuto al pagamento della differenza tra la retta e il contributo assegnato. Qualsiasi contenzioso tra il beneficiario ed il nido privato dovrà essere regolato direttamente tra le parti, senza alcuna pretesa nei confronti del Comune.
DOVE/QUANDO
Per ulteriori chiarimenti è possibile scrivere a scuola@comune.poggio-a-caiano.po.it
 
recapito telefonico: 055 8701211/233 il mercoledì in orario 15:00-17:00 - il venerdì in orario 9:00-13:00
L'ufficio è aperto al pubblico negli stessi giorni e orari senza appuntamento.
RESPONSABILE
Modulo: all A_avviso_contributo.pdf (110 kb) File con estensione pdf
Modulo: all B_modulo domanda.pdf (175 kb) File con estensione pdf

Condividi