Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Disabilità e protezione civile, tre incontri per discuterne

Disabilità e protezione civile, tre incontri per discuterne

Emergenza! Dialogo tra disabilità e protezione civ
15-04-2016

Poggio a Caiano uno dei tre Comuni partner del progetto sperimentale promosso da Regione Toscana, Protezione Civile, Anci Toscana e Cesvot. Giovedì 5, 12 e 19 maggio, dalle 17 alle 20, in Palazzo comunale, gli appuntamenti rivolti alle realtà poggesi

Migliorare i Piani comunali di emergenza per renderli sempre più adeguati alle esigenze di tutti, nessuno escluso. E’ questo l’obiettivo di “Emergenza! Dialogo tra disabilità e protezione civile”, il progetto sperimentale promosso da Regione Toscana, Protezione Civile Toscana, Anci Toscana e Cesvot per approfondire i temi del soccorso e dell’assistenza alle persone con disabilità nel corso delle emergenze. Poggio a Caiano, Castelnuovo Garfagnana e Monte San Savino i tre i Comuni scelti in tutta la Toscana per la realizzazione dell’iniziativa, che prevede un percorso partecipato in ogni Comune rivolto ad organizzazioni del volontariato, associazioni, amministratori, tecnici e semplici cittadini. «Il Comune di Poggio a Caiano ha aderito con entusiasmo a questo progetto - ha commentato il sindaco Marco Martini - , consapevole che un Piano di emergenza adeguato è una garanzia di sicurezza per tutti i cittadini, al di là di ogni condizione o stato anagrafico. Si tratta di un’occasione importante di partecipazione civica e confronto su tematiche di interesse per tutta la nostra comunità, è per questo che invitiamo tutte le realtà del territorio a partecipare».

Tre gli incontri previsti nel Comune mediceo, rivolti alle realtà del territorio: si comincia giovedì 5 maggio, dalle 17 alle 20, nella Sala della Giostra di Palazzo comunale, con il primo appuntamento. Le tappe successive sono in programma per i giovedì seguenti, 12 e 19 maggio, sempre in Palazzo comunale.

I partecipanti lavoreranno fianco a fianco, accompagnati da esperti del tema di livello regionale e nazionale, per acquisire conoscenze e competenze sull’approccio alla persona con disabilità nella gestione dell’emergenza, in particolare idrogeologica e sismica, e definire quindi, alla luce di questi elementi, quali procedure migliori inserire nei Piani comunale di emergenza, individuandone le criticità e avanzando proposte operative.

Per partecipare al progetto è necessaria l’iscrizione, inviando un’e-mail all’indirizzo centro.documentazione@regione.toscana.it entro le ore 13 di venerdì 29 aprile.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Il centro affidi della società della salute – area pratese – in collaborazione con le famiglie affidatarie organizza un mese (quello di ottobre) dedicato all’affidamento familiare giunto alla XV edizione. A Poggio a Caiano l’iniziativa ....
ven 03 ott, 2025
Allerta gialla per vento forte fino alle ore 20 di stasera (1 ottobre) e domani dalle ore 8 alle ore 20.  Mercoledì vento forte da nord-est con raffiche fino a 50-60 km/h sulle zone di pianura e fino a 60-80 km/h sulle zone collinari e di montagna. Domani, ....
mer 01 ott, 2025
Prorogata dalla sala operativa della Regione Toscana l'allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti fino alle ore 17 di domani martedì 23 settembre.    Oggi precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, localmente ....
lun 22 set, 2025
Emessa dalla sala operativa della Regione Toscana un’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti dalle ore 7 fino a mezzanotte del 22 settembre, su tutta la Toscana. Lunedì 22, precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, ....
dom 21 set, 2025

Eventi correlati

Data: 18-03-2023
Luogo: La Tinaia, via Virginia 5 - Poggetto
Data: 14-12-2022
Luogo: Sala Tribolo Scuderie Medicee