Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Ponte Manetti, impegno congiunto per dare il via ai lavori

Ponte Manetti, impegno congiunto per dare il via ai lavori

Ponte Manetti - rendering
11-04-2016

Questa mattina l’incontro tra Provincia, Comune di Prato e Comune di Poggio a Caiano

Un concreto impegno congiunto per dare il via alla realizzazione del piano di recupero del ponte Manetti entro l’anno. E’ questo il risultato dell’incontro di questa mattina tra la Provincia di Prato, il Comune di Prato e il Comune di Poggio a Caiano. Il ponte fu costruito nel 1833 da Alessandro Manetti su incarico del Granduca di Toscana Leopoldo II, ma nel 1944 fu distrutto dai tedeschi durante seconda Guerra Mondiale. Il bando di gara per il progetto di realizzazione del ponte ciclopedonale sui resti del ponte Leopoldo II, che collega le Cascine di Tavola alla Villa Medicea di Poggio a Caiano, è del 2010 ed il progetto definitivo è stato poi approvato nel 2014, ma da allora non si è potuto dare il via ai lavori a causa delle risorse bloccate dal Patto di stabilità. Un’opera ingegneristica che richiede un milione e 200mila euro di investimenti, dei quali 720mila euro coperti da contributi della Regione Toscana, e i restanti a carico di Provincia di Prato, Comune di Prato e Comune di Poggio a Caiano.

Per sbloccare la realizzazione dell’opera saranno seguite due ipotesi di lavoro che prevedono o il reperimento dell’importo complessivo nel bilancio preventivo 2016 della Provincia, sbloccando l’investimento dal tetto del Patto di stabilità, oppure “lo stralcio” dell’intera opera in due parti separate, in modo da realizzare nella prima fase il ponte di collegamento e quindi rendere utilizzabile l’infrastruttura ciclo-pedonale, rinviando ad un secondo stralcio il completamento delle opere accessorie.

«Vogliamo dare la massima priorità all’attuazione di quest’opera – spiega Matteo Biffoni, presidente della Provincia e sindaco del Comune di Prato -. La realizzazione di un ponte ciclopedonale sul fiume Ombrone significa mettere in collegamento i due territori e due meravigliosi patrimoni storico-culturali. Un’opera bellissima non solo per il valore di recupero, ma anche nell’ottica di una valorizzazione dei percorsi turistici». La volontà di stringere i tempi viene sottolineata anche dal sindaco di Poggio a Caiano Marco Martini: «Non possiamo lasciare ancora ferma un’opera dal così grande valore sia ambientale e paesaggistico che culturale, in quanto ristabilisce la connessione originaria delle Cascine medicee con la Villa e il parco del Bargo. Grazie all’impegno di tutti i rappresentanti degli Enti coinvolti, compresi i tecnici dei Comuni, della Provincia e della Regione Toscana, stiamo lavorando su due ipotesi di soluzione per dare il via ai lavori in tempi brevi. Il progetto definitivo è infatti già pronto».

Comunicato stampa realizzato in collaborazione con l’Ufficio stampa del Comune di Prato 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

In seguito all'esecuzione di lavori di sistemazione e manutenzione ordinaria, via Petraia sarà chiusa nel tratto compreso tra il civico 2 e l'intersezione con abitato civico 1/E a partire dalle ore 7 del giorno 13 ottobre fino al termine dei ....
gio 09 ott, 2025
Nei giorni 2 e 3 ottobre alcune strade saranno oggetto del divieto di sosta dei mezzi con rimozione forzata per consentire la pulizia delle caditoie (in allegato l’ordinanza). 2 ottobre, dalle ore 8 alle ore 20 divieto di sosta con rimozione forzata ....
mar 30 set, 2025
Durante il tour pratese di martedì 30 settembre, il ministro della cultura Alessandro Giuli ha fatto visita anche alla villa medicea di Poggio a Caiano. Ad accoglierlo la dirigente delle ville e residenze monumentali fiorentine Federica Bergamini che ....
mar 30 set, 2025
Sono terminati i lavori che hanno interessato la palestra di via Giotto a Poggio a Caiano. Venerdì mattina il taglio del nastro dopo gli importanti interventi. Nello specifico i lavori hanno riguardato la copertura della struttura, la parte esterna, l’interno ....
ven 26 set, 2025

Eventi correlati

Data: 07-10-2023
Luogo: Sala Tribolo, Scuderie Medicee
Sarà presentato sabato prossimo alle scuderie medicee il libro "Carlo Cocchi. Atletica e calcio come scuola di vita", di Maria Serena Quercioli.

Immagini correlate

Vigneti
La limonaia della villa
Chiesa di Santa Maria del Rosario
Villa Medici a Poggio a Caiano
Vista panoramica della Villa
Chiesa di S. Maria a Bonistallo
Il giardino
Statua Ambra e Ombrone
Ponte Manetti "oggi"