Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Giorno della Memoria, tanti ragazzi presenti alle celebrazioni

Giorno della Memoria, tanti ragazzi presenti alle celebrazioni

Giorno della Memoria 2016 - premiazione
27-01-2016

Questa mattina l’incontro al cinema teatro Ambra. Deposta la corona d’alloro al monumento di piazza della Riconciliazione. Sabato alle Scuderie un reading sul tema. Il sindaco Marco Martini: «Siete voi i protagonisti di questa giornata». Premiati i vincitori del concorso organizzato per l’occasione dall’amministrazione comunale

E’ una sala gremita di ragazzi quella che questa mattina al cinema teatro Ambra ha ospitato le celebrazioni per il “Giorno della memoria”. Gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado del territorio hanno infatti partecipato all’incontro organizzato dall’amministrazione comunale, come ogni anno,  in occasione dell’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. «Siete voi i protagonisti di questa giornata - ha spiegato ai ragazzi il sindaco Marco Martini - . Perché è a voi, che siete i cittadini del futuro, che spetterà tenere sempre viva la memoria di questi avvenimenti affinché non si ripetano più, per costruire in futuro di pace e di incontro tra i popoli». Gli alunni hanno poi ascoltato la testimonianza diretta dei drammatici fatti dell’Olocausto attraverso le parole di Mareno Mannucci, classe 1924, ex deportato nei campi di lavoro in Germania, adesso ospite della rsa di Bonistallo. Chiamato alle armi appena prima dell’8 settembre 1943, Mareno fu fatto prigioniero dai tedeschi e costretto a lavorare in due diversi campi, a Stargard e Colonia, fino alla liberazione dell’aprile 1945, dopo cui dovette affrontare un viaggio di nove mesi per poter finalmente tornare a casa. Sentito anche l’intervento di Francesco Venuti, storico di ANPI e ANCR Prato, che ha ricordato ai ragazzi l’importanza di studiare e comprendere il passato per poter dar vita ad un futuro diverso e più giusto.

Il sindaco Marco Martini e l’assessore alla Pubblica istruzione Fabiola Ganucci hanno poi premiato gli alunni vincitori del concorso organizzato ogni anno per l’occasione, come culmine di un percorso didattico, dall’amministrazione comunale. Tra i più piccoli, delle classi quarte e quinte delle scuole primarie De Amicis, Lorenzo il Magnifico e Sacro Cuore, che hanno realizzato un disegno sul tema della fratellanza tra i popoli, si sono distinti Greta Posa, Melissa Vitiello, Elena Semeraro, Giada Calapai, Alesia Croitoru, Lapo Vannucchi, Nicole Conti, Alice Alama, Lorenzo Palandri e Martina Mattei. Tra i più grandi, gli alunni del terzo anno della scuola secondaria di primo livello Filippo Mazzei, che hanno scritto un tema sulla violenza nella società attuale, il riconoscimento è invece andato a Rossella Maroso, Giulia Ceccarelli e Livia Chen. Saranno loro a partecipare per Poggio a Caiano, insieme ad una delegazione cittadina, al “Viaggio della memoria” a Ebensee organizzato ogni anno dalla sezione pratese dell’ANED.

La mattinata di celebrazioni si era aperta con la deposizione da parte del sindaco della corona d’alloro al monumento di piazza della Riconciliazione. Le iniziative per il “Giorno della memoria” continuano questo sabato, alle 17, alle Scuderie medicee, con la presentazione teatralizzata del libro “Cenere e cielo” di Grazia Frisina, organizzata dall’assessorato alla Cultura. Elena Danti interpreterà alcuni brani del libro, accompagnata con violino e pianoforte da Ewa Gubańska e Svitlana Pushenko.

Tanti ragazzi presenti al cinema teatro Ambra per le celebrazioni del Giorno della Memoria

Tanti ragazzi presenti al cinema teatro Ambra per le celebrazioni in occasione del Giorno della Memoria

L'invito alla presentazione del libro

L'evento di sabato, alle Scuderie medicee, chiude le celebrazioni per il "Giorno della Memoria"

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Il Comune di Poggio a Caiano ha aderito al bando della Regione Toscana che assegna un contributo a sostegno delle  famiglie per la frequenza dei propri figli alle scuole dell’infanzia paritarie. Il sostegno si realizza attraverso l’assegnazione ....
mer 01 ott, 2025
La Repubblica italiana riconosce il 4 ottobre di ogni anno il «Giorno del dono», al fine di offrire ai cittadini l'opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza del contributo che le scelte e le attività 'del dono' possono recare alla crescita ....
sab 27 set, 2025
Cliccando su questa pagina è possibile consultare i menù scolastici forniti agli alunni delle scuole dell'infanzia e delle scuole primarie di Poggio a Caiano nei diversi periodi dell'anno, inclusi quelli relativi alle diete speciali.
ven 19 set, 2025
Nella mattina di sabato 6 settembre si è svolta la significativa visita al "Memoriale delle deportazioni" di Firenze. Un viaggio organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con Aned e col museo della deportazione e resistenza di Figline ....
sab 06 set, 2025

Eventi correlati

Data: 21-12-2022
Luogo: Sala Spadini delle scuderie medicee di Poggio a Caiano