E’ stata una celebrazione molto sentita e partecipata quella che ha voluto ricordare l’81mo anniversario della liberazione dal nazifascismo a Poggio a Caiano e che si è svolta nella mattina del 4 settembre.
Dopo la deposizione di una corona d’alloro al criptoportico della villa medicea, Alessandro Drovandi della filarmonica poggese “Verdi” ha eseguito il “Silenzio”.
Dopodiché i presente si sono spostati nel loggiato della villa per ascoltare con attenzione le letture da parte dei ragazzi della scuola primaria e di una parte dei giovani che fanno parte del consiglio comunale dei ragazzi di Poggio a Caiano. Attraverso le loro voci sono state ricordate pagine importanti della storia locale di un periodo buio come quello dell’occupazione dei nazifascisti.
Moderatrice della mattina l’assessore all’istruzione Patrizia Cataldi che ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i ragazzi in giornate importanti come quella, appunto, della Liberazione.
E’ intervenuta anche Angela Riviello, presidente provinciale Anpi e poi ha portato i saluti Sandra Tucci, funzionario e storico dell’arte, della direzione del museo ville e residenze monumentali fiorentine. La parola è passata, quindi, all’assessore alla cultura Diletta Bresci. Ha concluso la mattinata l’intervento del sindaco Riccardo Palandri.
L’amministrazione comunale ringrazia, in modo particolare, i ragazzi protagonisti della giornata. Un sentito ringraziamento a tutte le autorità civili, militari e religiose che hanno presenziato alla celebrazione.