Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Sound Bridge Contest, ecco i finalisti del concorso musicale del Festival delle Colline
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Sound Bridge Contest, ecco i finalisti del concorso musicale del Festival delle Colline

presentazione contest
27-06-2022

Richieste da tutta Italia, il febbrile lavoro della giuria e infine eccoli, i cinque finalisti del Sound Bridge Contest, concorso per musicisti under 26 organizzato dal Festival delle Colline 2022: da Roma gli Elanor, da Bari i Botaniqve, da Pisa i Cubirossi e da Firenze Rooms by the Sea e Aida.

Saranno loro a darsi battaglia venerdì primo luglio sul palco dell’Ex Fabrica di Prato (ore 21 – ingresso libero) per contendersi il premio in palio: un concerto a Charlottesville, in Virginia (USA), città gemellata con Poggio a Caiano.

Duo capitolino, gli Elanor spaziano da influenze folk verso mondi ambient, vintage e dream pop. Smiths e Sonic Youth sono le muse che tracciano la via dei baresi Botaniqve, progetto votato alla sperimentazione in piena libertà artistica. Cubirossi è invece il power trio pisano capitanato dalla vocalista Marina Giusti, dopo l’uscita del primo album hanno virato verso l’elettronica. E ancora, i fiorentini Rooms By The Sea, giovanissimo quartetto dedito a un folk rock “evoluto” con tanti spunti originali, e sempre da Firenze, gli Aida: rock moderno, reminiscenze cantautorali e un occhio all’underground britannico.  

A decretare il vincitore del Sound Bridge Contest sarà la giuria presieduta da Fabio Fantini e composta da musicisti, discografici, esperti del settore musicale.
Il Festival sosterrà le spese di viaggio di ogni componente della band vincitrice (fino ad un massimo di 4 musicisti) e l’alloggio per 3 notti per l’artista/band presso la città di Charlottesville.

Al via proprio con la finale del Sound Bridge Contest, il Festival delle Colline continuerà fino al 26 luglio. I concerti si svolgeranno in scenari bucolici e luoghi d’arte di Prato e delle colline Pratesi: in arrivo Micah P. Hinson, Ramy Essam, James Maddock, Rita Payés, Mishel Domenssain e Gnu Quartet.

“Ormai ci siamo – commenta il presidente della provincia di Prato nonché sindaco di Poggio a Caiano Francesco Puggelli - il Festival delle Colline sta per partire e il nostro territorio è pronto a farsi avvolgere dalla bella musica che questo evento da tanti anni ci offre. Come sindaco e come presidente di questa provincia sono orgoglioso di poter ospitare i musicisti in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi del territorio: sarà un’occasione importante per dare visibilità a questi luoghi e farli conoscere al pubblico e un evento che sa coniugare questi aspetti non può che essere accolto con grande entusiasmo. Quest’anno poi c’è l’importante novità del contest: una bella iniziativa che dà l’occasione alle giovani band di sperimentarsi e farsi conoscere e siamo felici di offrire loro un palco così qualificato come il nostro Festival. Ai 5 finalisti un grande in bocca al lupo!”.

“Siamo felici di offrire la novità del contest in questa edizione del Festival - afferma l’assessore alla cultura del comune di Poggio a Caiano Giacomo Mari -  si tratta di un’iniziativa che va a rafforzare ancora di più una delle caratteristiche vincenti del nostro Festival, ovvero quello della ricerca e della sperimentazione in campo musicale. Ci fa piacere che la risposta delle giovani band di tutta Italia per la partecipazione al Festival sia stata così ampia, a conferma ancora di più della bontà del progetto e per questo ringrazio i componenti della giuria, in particolare il presidente Fabio Fantini. Per il nostro Comune il contest sarà anche l’occasione per rafforzare il nostro gemellaggio con la città di Charlottesville negli Stati uniti dove i vincitori avranno la possibilità di suonare”.

“Viviamo nell’era dei talent televisivi, ma il confronto con un vero pubblico e un vero palco resta un punto fermo per qualsiasi musicista – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Prato, Simone Mangani - . Il Sound Bridge Contest offre ai vincitori una chance formidabile: portare la propria musica dall’altra parte dell’oceano. Dal vivo e non attraverso uno schermo. E anche questo fa una differenza enorme. Festival delle Colline si conferma vetrina di giovani talenti, da vedere e, in questo caso, anche da promuovere”.

"Sono veramente felice di continuare ad alimentare questa tradizione culturale da sempre innovativa e all'avanguardia – aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Carmignano Cristina Monni - . Il Comune di Carmignano ha sempre creduto nel Festival delle Colline mettendo a disposizione location degne di questo appuntamento. La musica di qualità è un'ancora di speranza per un futuro migliore".

Festival delle Colline 2022 è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con i Comuni di Prato e Carmignano e Regione Toscana e con il patrocinio della Provincia di Prato. Sponsor: Consiag SPA, Unicoop Firenze, Publiacqua. Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Direzione artistica di Gianni Bianchi. Si ringrazia la Charlottesville Sister Cities Commission.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Doppio appuntamento, di presentazioni di libri con la rassegna: “𝑫𝒂 𝑮𝒐𝒛𝒛𝒂𝒏𝒐 𝒂 𝑷𝒓𝒆𝒛𝒛𝒐𝒍𝒊𝒏𝒊 ....
sab 17 mag, 2025
In occasione della giornata mondiale delle api, il Comune di Poggio a Caiano organizza due eventi in programma il 24 maggio alle scuderie medicee alle ore 16,30.  Nella sala "Tribolo" terrà un convegno al quale parteciperanno: il professore ....
ven 16 mag, 2025
Sarà Poggio a Caiano ad ospitare il primo evento di una serie di tre, dal titolo “Le donne della famiglia Medici: Eleonora di Toledo modello straordinario di leadership femminile” in programma il 18 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle ....
lun 12 mag, 2025
l Lions Club Poggio a Caiano Carmignano Medicei, Montecatini Terme e Leo Montemurlo, col patrocinio del Comune di Poggio a Caiano, organizzano una giornata degli scacchi. L’appuntamento (a ingresso libero) è per sabato 10 maggio a ....
ven 09 mag, 2025

Eventi correlati

Data: 24-12-2023
Luogo: Chiesa S. S. Rosario