Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Rinnovato il sito web del Museo Ardengo Soffici e del Novecento italiano
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Rinnovato il sito web del Museo Ardengo Soffici e del Novecento italiano

nuovo sito museo
12-01-2022

Il sito web del Museo Ardengo Soffici e del Novecento italiano (www.museoardengosoffici.it) è stato completamente rinnovato ed è ora online in una versione più completa, più ricca di contenuti e più adatta alla fruizione su dispositivi mobili. Il sito precedente era nato nel 2009, in concomitanza con l'apertura del museo, ed era ormai obsoleto. L'obiettivo della nuova pagina web non è solo quello di fare da vetrina per il museo, ma anche di offrire una visione più ampia su Soffici, approfondendo diversi aspetti della sua vita. Accanto al Soffici pittore, nelle diverse sezioni del sito si iniziano a scoprire i dettagli della vita del Soffici scrittore, critico, artista a tutto tondo: un invito ad approfondire, con la visita alla pinacoteca, tutto il contesto in cui si inseriscono le opere dell'artista.

Fra le pagine del nuovo sito emerge innanzitutto la sezione dedicata al museo, che dà una visione ampia di cosa è esposto nelle sale e della storia della pinacoteca, alla quale si affianca una sezione specifica sulle opere. Si prosegue poi con la pagina su Ardengo Soffici, che analizza la cronistoria della vita e dell'artista grazie ad una timeline grafica e dove troviamo una dettagliata bibliografia a cura di Luigi Corsetti. Inoltre, grazie ad un archivio digitalizzato, c'è la possibilità di scaricare in PDF la collana di saggi "Biblioteca di Inediti e Rari" scritti da Ardengo Soffici, ripubblicati in nuove edizioni dal Comune di Poggio a Caiano durante questi anni.

A queste sezioni si aggiunge l'importante sezione delle mostre, che raccoglie tutte le esposizioni organizzate negli anni di vita del museo, a partire da quella del 2007, propedeutica all'apertura del museo stesso due anni dopo. La costanza con cui sono state organizzate le mostre, quasi una ogni anno e dedicate al confronto tra Soffici ed altri artisti a lui contemporanei, evidenzia i passi fatti negli anni per rendere quello di Poggio a Caiano un vero e proprio museo del Novecento. Una progettualità che va ad inserirsi in quella della Rete dei musei di Prato, di cui è stato aperto proprio nelle scorse settimane il nuovo sito e della quale il Museo Soffici è parte attiva.

La sezione del sito dedicata alla didattica propone attività per le scuole, rivolte a differenti fasce d'età, che variano di anno in anno e che sono state recentemente arricchite con una parte laboratoriale, grazie alla quale i bambini e ragazzi possono realizzare un elaborato grafico sperimentando diverse tecniche artistiche. Infine, con le sezioni Eventi e News, gli utenti possono tenersi aggiornati sulle iniziative messe in piedi dal museo o all'interno dei suoi spazi e sulle notizie tematiche che vengono qui pubblicate.

Al sito si affianca anche una nuova pagina Facebook (@museosoffici), che nel tempo verrà arricchita con post tematici, approfondimenti, video divulgativi e contenuti di promozione del museo e delle attività in esso organizzate.

"La realizzazione di un nuovo sito è uno degli obiettivi che ci siamo prefissi con l'amministrazione comunale quando ho assunto il ruolo", afferma la direttrice Giulia Ballerini. "Nell'ultimo biennio, la pandemia non ci ha consentito di organizzare eventi e mostre, ma si è rivelata l'occasione giusta per lavorare anche al nuovo sito, per renderlo più accessibile, fruibile e completo. Lo scopo è anche quello di far capire che il museo non è esclusivamente un posto in cui ammirare i quadri, ma un vero e proprio luogo di studio sofficiano. Oltre alla pinacoteca, la biblioteca Inverni offre una ricca bibliografia sia di Soffici che su di lui, frutto dell'enorme lavoro portato avanti da Luigi Corsetti negli anni passati e grazie anche alle amministrazioni presente e passata, che hanno creduto nel progetto. Abbiamo approfittato di questo periodo anche per fare passi avanti con le attività didattiche per scuole e famiglie, dando una maggiore progettualità alle iniziative per i più piccoli. A dicembre cinque classi della primaria Lorenzo de' Medici sono state entusiaste della visita laboratoriale che abbiamo proposto loro, mentre a partire da questo nuovo anno sono in programma nuove sezioni espositive con approfondimenti e focus tematici".

"Siamo orgogliosi di questo nuovo traguardo raggiunto - commentano il sindaco Francesco Puggelli e l'assessore alla Cultura Giacomo Mari - che dimostra come il periodo della pandemia sia stato sfruttato al meglio per rilanciare il nostro museo. Fin dalla scorsa amministrazione, e grazie al lavoro instancabile del compianto Luigi Corsetti, la figura di Soffici è stata gradualmente riconosciuta e valorizzata, divenendo un lustro per il nostro territorio grazie al museo. Le mostre organizzate negli anni hanno contribuito a dare a Poggio un respiro nazionale e internazionale, e intendiamo proseguire su questa linea. Oltre a ideare nuovi progetti espositivi, lavoriamo altresì dietro le quinte anche dal punto di vista della promozione dell'offerta culturale con i nuovi strumenti digitali.
Un ringraziamento alla direttrice Giulia Ballerini e all'ufficio cultura e comunicazione del comune, in particolare Massimiliano Martini, Barbara Taverni e Patrizio Gioffredi".

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Chiude il 3 maggio, alle scuderie medicee, la mostra “Dalle trincee ai cavalletti” organizzata in occasione degli ottant’anni dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Voluta dall’amministrazione comunale di Poggio ....
mar 29 apr, 2025
È stata inaugurata sabato 5 aprile alle scuderie medicee la mostra “Dalle trincee ai cavalletti” in occasione degli ottant’anni dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Voluta dall’amministrazione comunale di ....
lun 07 apr, 2025
“Dalle trincee ai cavalletti”. Si intitola così la mostra che sarà inaugurata sabato 5 aprile alle ore 11 nel salone espositivo “Luigi Corsetti” delle scuderie medicee. Promossa dall’amministrazione comunale ....
gio 03 apr, 2025
Mauro Moriconi si è dimesso da direttore del museo “Soffici e del ‘900 italiano” di Poggio a Caiano. Era in carica dal gennaio dello scorso anno. “Ringraziamo Moriconi per il tempo che ha guidato il nostro museo – ....
mer 05 mar, 2025

Eventi correlati

Dal 03-03-2024
al 01-04-2024
Luogo: Salone espositivo "Luigi Corsetti", Scuderie Medicee
Museo Soffici e del '900 italiano presenta la mostra "Fogli d'epoca. Riviste italiane 1900-1920" a cura di Luigi Cavallo
Data: 15-06-2023
Luogo: Sala Tribolo, Scuderie Medicee
Una conferenza e una visita guidata alla scoperta della mostra "Parigi 1900-1906. Il primo Soffici"

Immagini correlate

Il parco
Decorazioni di Bulciano, 1914
La limonaia della villa
Vista panoramica della Villa
Casolari, (1912-1913)
Statua di Ambra, Ombra e Ombrone
La facciata principale
Gerani sulla scala d'accesso
Album di studi (foglio 46, Autoritratto), 1907