Da oggi, 15 novembre, i cittadini possono scaricare online i principali certificati anagrafici in maniera completamente gratuita e autonoma, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
“Un servizio al cittadino reso possibile dall’ingresso del Comune di Poggio a Caiano nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, che ha visto il nostro Ente tra i primi ad aderire al progetto - ha spiegato il sindaco Francesco Puggelli; è una nuova opportunità che va ad aggiungersi e a potenziare quello che già il nostro Comune offre tramite il proprio sito Web”.
Ai poggesi è sufficiente dotarsi di SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi ed accedere al portale dell’anagrafe nazionale all’indirizzo https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/.
Il servizio consente la visione in anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail. Se la richiesta è per un familiare, il portale mostra l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Questi i certificati che possono essere scaricati dal computer o dallo smartphone, anche in modalità multilingua e in forma contestuale (più certificazioni in un solo documento):
L’innovazione apportata dall’Anagrafe nazionale consente alle pubbliche amministrazioni di accedere ad una banca dati nazionale unica, con dati certi e aggiornati, si tratta infatti di un sistema integrato, realizzato con alti standard di sicurezza, che permette ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche che accedono all’Anagrafe.
“Il Comune di Poggio a Caiano – afferma l’Assessore a semplificazione e agenda digitale Fabiola Ganucci - ha deciso di fare un ulteriore passo verso la trasformazione digitale e verso la cittadinanza. Per questo, a partire dal mese di dicembre, presso il Comune, sarà attivo un nuovo sportello dove ottenere gratuitamente il rilascio delle credenziali SPID”.
Ci si potrà rivolgere al Comune sia nel caso si abbia bisogno di completa assistenza nel rilascio di SPID sia che si debba completare la procedura di rilascio, con il riconoscimento diretto dopo aver fatto, in maniera autonoma, la pre-registrazione on line. Si potrà accedere al servizio, solo su appuntamento, il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Torna a In arrivo