Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » CineAtelier: dal 13 marzo al 5 aprile il cinema d'autore a Poggio a Caiano

CineAtelier: dal 13 marzo al 5 aprile il cinema d'autore a Poggio a Caiano

Cineatelier
02-03-2020

13 marzo – 5 aprile, cinema Ambra di Poggio a Caiano
Al via la prima edizione della rassegna dedicata al cinema d’autore,
una selezione di opere prime e seconde in territori decentrati
a cura di Emanuela Mascherini e Stefano Amadio.

Si tiene a Poggio a Caiano (Po) prima edizione di CineAtelier, rassegna di opere prime e seconde di giovani autori italiani, che va a coinvolgere territori decentrati, con un programma di proiezioni, incontri con gli studenti e masterclass, dedicati alla formazione di chi vuole fare cinema.


La rassegna, prenderà il via venerdì 13 marzo al cinema Ambra di Poggio a Caiano, in provincia di Prato, unico cinema attivo nel territorio comunale, con una capienza di 400 posti, e prevederà una serie di appuntamenti fino al 5 aprile. Le serate di CineAtelier avranno cadenza settimanale e saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ad ogni film selezionato per la rassegna verrà conferito un riconoscimento da Cinemataliano.info, che sarà
consegnato all’autore prima della proiezione del suo film.

L’ideatrice dell’evento è l’attrice, autrice e regista Emanuela Mascherini, che ha trascorso
la propria infanzia proprio a Poggio a Caiano, insieme a Stefano Amadio, direttore del portale di cinema e di promozione dell’audiovisivo nazionale, Cinemaitaliano.info, da sempre attento osservatore di tutte le novità del settore.

Il primo appuntamento con la rassegna sarà venerdì 13 marzo alle ore 21.00, In Viaggio con Adele, di Alessandro Capitani, preceduto la mattina da un incontro del regista con gli allievi delle scuole medie presenti sul territorio comunale.
Seguirà il secondo appuntamento, venerdì 20 marzo alle ore 21:00, con Shortskin, di Duccio Chiarini; il terzo appuntamento, venerdì 27 marzo alle ore 21:00, sarà con Dafne, di Federico Bondi. La rassegna si chiuderà domenica 5 aprile, alle ore 16.00, con Tutte le mie notti, di Manfredi Lucibello. I film sono stati scelti per lo sguardo autoriale e per il percorso di ricerca molto personale fatto dai registi.

La rassegna CineAtelier, prima edizione, è realizzata grazie al contributo del Comune di Poggio a Caiano, con il patrocinio di NuovoImaie, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, Cinema Teatro Ambra, con il sostegno degli sponsor Rotary Club Prato, Associazione S.A.H.I.G e Po’stò Bakery. Media partner Cinemaitaliano.info e The Spot-news.

“Con questa iniziativa – commenta il vicesindaco ed assessore alla cultura Giacomo Mari – sosteniamo il cinema d’autore, facendo sì che i registi incontrino il pubblico durante le serate di proiezione ed i ragazzi delle scuole medie in momenti dedicati alle Scuderie Medicee. Un ringraziamento particolare va ad Emanuela Mascherini che ha curato la rassegna e tutti i volontari che l’hanno sostenuta in questo ambizioso progetto, oltre che al nostro cinema Ambra che si impegna nella promozione di progetti cinematografici di valore. Per tutti noi poggesi è inoltre un orgoglio vedere sul grande schermo la nostra concittadina Elisa Marseglia, che purtroppo non è più fra noi, come comparsa in ‘Dafne’, uno dei film della rassegna”.
"Per questa prima edizione di CineAtelier - afferma Emanuela Mascherini - essendo una Rassegna che si focalizza sulla formazione delle audience in territori decentrati, abbiamo deciso di selezionale e assegnare un riconoscimento ad Opere Prime e Seconde di autori, con origini toscane, che si sono distinti per uno spiccato percorso autoriale. Gli autori che sono già approdati all'Opera seconda hanno scelto quella che più ritenevano opportuna da condividere in questo contesto. L'intento è quello di mettere in contatto il pubblico con le opere e le scelte dei registi selezionati, che saranno dibattute durante gli incontri, affinché, in maniera trasversale, il pubblico possa avere nuove chiavi di lettura dell'opera cinematografica e in particolare le nuove generazioni possano individuare delle "coordinate"  per avvicinarsi al cinema d'autore, senza doversi per forza spostare nei centri dove logisticamente la fruizione è più semplice."

A breve online il sito della rassegna, https://www.cineatelier.info/
Un ringraziamento particolare a Federico Cormaci, per l'impegno volontario nella gestione della comunicazione.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Sabato 4 ottobre, alla biblioteca comunale "Francesco Inverni" di Poggio a Caiano, parte il primo laboratorio della rassegna "Un autunno da sfogliare 2025". Ecco tutto il programma completo. Ciclo “Il coraggio di essere se stessi”, ....
gio 25 set, 2025
In occasione dell’”Assedio alla villa”, in programma a Poggio a Caiano da venerdì 19 fino a domenica 21 settembre, il museo “Soffici e del ‘900 italiano” sarà ad ingresso gratuito per tutti. L'orario di apertura ....
gio 18 set, 2025
Tutto pronto per la 40ma edizione dell’”Assedio alla villa” in programma da venerdì 19 fino a domenica 21 settembre. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Poggio a Caiano, con il contributo di Comune di Poggio a Caiano, ....
gio 11 set, 2025
Sarà inaugurata martedì 16 settembre alle ore 18 nel salone espositivo "Luigi Corsetti" la mostra fotografica di Antonio Belli "Chi c'era, com'era. Poggio a Caiano tra le due guerre 1920-1940". La mostra, a ingresso libero, si potrà visitare fino al 26 ....
mer 10 set, 2025

Eventi correlati

Dal 03-03-2024
al 01-04-2024
Luogo: Salone espositivo "Luigi Corsetti", Scuderie Medicee
Museo Soffici e del '900 italiano presenta la mostra "Fogli d'epoca. Riviste italiane 1900-1920" a cura di Luigi Cavallo
Data: 24-12-2023
Luogo: Chiesa S. S. Rosario

Immagini correlate

Gerani sulla scala d'accesso
Il giardino
La facciata principale
La facciata della Villa
Baluardo della Villa
Casolari, (1912-1913)
Soffici nello studio a Poggio a Caiano
Tramonto di Marzo, 1938
Vista panoramica della Villa