Il consiglio comunale di Poggio a Caiano, nel corso dell'ultima seduta, ha approvato un piano finanziario per la gestione della tariffa per l’igiene ambientale che ammonta a 1 milione e 730mila euro. Previsti nuovi servizi a fronte di una riduzione delle aliquote Tari di 0,02 punti per le attività commerciali e una riduzione dallo 0,1 allo 0,4% per le famiglie, a seconda dei componenti del nucleo familiare. Saranno inoltre applicati sconti sulla parte variabile dell'aliquota per le utenze domestiche che utilizzano il composter (10%), per le utenze non domestiche che aderiscono al sistema di raccolta differenziata (fino al 30%) e per le attività inerenti merci deperibili (fino al 50%), infine per le utenze non domestiche che conferiscono direttamente i rifiuti speciali assimilati presso gli impianti del Gestore (fino al 20%). Previsti anche sconti per le famiglie con reddito basso: riduzione del 50% per i redditi Isee fino a 8500 euro e una riduzione del 35% per i redditi Isee da 8501 a 10mila euro. Nel bilancio di previsione 2019, inoltre, sono stati stanziati 5mila euro di agevolazioni per le famiglie in difficoltà, con figli e anziani disabili. “Quello di contenere le tasse è un impegno che ci siamo presi nonostante le note difficoltà in cui versano gli enti locali. Ma non è tutto: con meno si fa di più. La tassa sui rifiuti è stata infatti ridotta a fronte dell’introduzione di nuovi servizi, come ad un piano tutto nuovo di intervento per contrastare le zanzare nella stagione estiva. Inoltre ci siamo presi un impegno con i poggesi di premiare i cittadini che si comportano bene: per questo abbiamo previsto sconti per chi adotta comportamenti “virtuosi”, tipo le famiglie che utilizzano il compost in giardino e per le aziende che differenziano correttamente. Intendiamo poi dare, anche nei prossimi anni – dichiara il sindaco di Poggio a Caiano – grande attenzione alle famiglie in difficoltà. Per loro in arrivò un bonus da 5000 euro”. “Il contenimento dell’imposta sui rifiuti – aggiunge l’assessore all’Ambiente - è possibile grazie anche all’impegno dei nostri concittadini che, anno dopo anno, si sono dimostrati seri e attenti nello smaltire i rifiuti tramite la raccolta differenziata. A loro va il nostro più sentito ringraziamento”.