Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Prosegue la fase di elaborazione del Peba
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Prosegue la fase di elaborazione del Peba

Comune
11-11-2024

Prosegue la fase di elaborazione, a Poggio a Caiano, del piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).

Si tratta di uno strumento che permette la conoscenza delle barriere presenti sul territorio a livello di mobilità,  valuta i livelli di criticità e propone soluzioni in modo da favorire interventi in grado di garantire un territorio fruibile a tutti.
E’ quindi uno strumento, che prevede la normativa vigente, per monitorare e superare le barriere architettoniche che si sono sul territorio.

Attualmente, il Comune di Poggio non ha un Peba e adesso inizia questo percorso che vede la partecipazione fattiva della cittadinanza.

Attraverso alcuni questionari i cittadini sono chiamati a segnalare quelle che, secondo loro, sono le barriere architettoniche presenti sul territorio comunale poggese. Spetterà poi all’amministrazione valutare come poterle eliminare per far sì che il territorio sia fruibile da tutti. 
Qualche esempio concreto. Laddove possibile andranno ampliati i marciapiedi, con realizzazione di una rampa di accesso per chi è costretto su sedia a rotella. E poi i semafori per l’attraversamento pedonale che andranno adeguati con il segnale acustico.
Una volta terminato il periodo entro il quale si possono inviare i questionari verrà redatto il Peba che andrà quindi ad analizzare tutte le criticità emerse sul territorio poggese con lo scopo di poterle abbattere e rendere una cittadina fruibile anche a chi è diversamente abile.

A questo link i cittadini possono compilare il questionario.

In allegato, invece, c'è un file pdf realizzato appositamente per i non vedenti che hanno degli strumenti attraverso i quali possono leggere i file pdf costruiti in un certo modo. Il file va inviato, una volta compilato, all’indirizzo mail ediliziaprivata@comune.poggio-a-caiano.po.it.

“Il progetto – spiega l’assessore Patrizia Cataldi - si inserisce all'interno di una programmazione più vasta da parte del Comune che vuole non solo prevedere misure di intervento sull'abbattimento delle barriere architettoniche ma pianificare interventi più ampi per venire incontro alle necessità di portatori di handicap o disabilità di altro genere. Per questo motivo è stato approvata in consiglio all'unanimità la costituzione di una consulta della disabilità che verrà convocata per il mese di settembre. Saranno invitati a partecipare enti del terzo settore, scuole, istituzioni, associazioni di volontariato, gruppi sportivi perché il vero progresso di una comunità si misura proprio dall'accessibilità di tutti a tutti i servizi e dall'ascolto e il supporto ai più fragili e alle loro famiglie”.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Il 18 gennaio, alle ore 16, nella sala Tribolo delle scuderie medicee è in programma l'incontro "Le porte del cohousing si aprono. Percorsi di autonomia e progetto di vita. La legge delega n. 62/24" Interverranno: Gabriele Nardi, presidente della ....
ven 10 gen, 2025
Il sindaco e l'amministrazione comunale invitano la cittadinanza, le associazioni, le famiglie interessate e le realtà del territorio alla terza riunione della consulta della disabilità in programma lunedì 9 dicembre alle ore 17 presso la sala ....
gio 05 dic, 2024
Una coabitazione per uomini soli alle prese con l’emergenza alloggiativa. E’ il progetto che parte, per la prima volta, a Poggio a Caiano. Dal mese di agosto tre uomini, che per varie vicissitudini della vita si sono ritrovati soli, ....
ven 23 ago, 2024
Nel documento allegato è possibile vedere qual è la graduatoria provvisoria per l'assegnazione degli alloggi per l'emergenza abitativa.     
gio 13 giu, 2024

Eventi correlati

Data: 14-12-2022
Luogo: Sala Tribolo Scuderie Medicee
Dal 01-10-2022
al 31-10-2022