La biblioteca, istituita nel 1972, subisce la perdita del suo patrimonio librario a seguito dell’alluvione del 1992. Viene riaperta nel 1995. Dal 2002 ha una nuova sede all’interno delle Scuderie Medicee. Il suo patrimonio è oggi costituito da circa 27.600 volumi e da un’accurata selezione di riviste di ogni genere. La Sezione locale raccoglie i documenti che trattano di Poggio a Caiano e del suo territorio, con particolare attenzione alla Villa Medicea e agli illustri personaggi poggesi, quali Filippo Mazzei (1730-1816), Francesco Inverni (1935-1991), Suor Margherita Caiani (1863-1921), Armando Spadini (1883-1925) e Giorgio Gatti. All’inizio del 2009 è stata creata la Sezione Ardengo Soffici, che, in stretta sinergia con il “Museo Soffici e del’900 italiano” (situato al primo piano delle Scuderie Medicee), raccoglie documenti e pubblicazioni di e sul noto artista. A conclusione dello stesso anno è stato inaugurato un nuovo spazio che ospita la Sezione Ragazzi e lo Spazio Prime Letture per bambini. Agli alunni della scuola materna, elementare e media sono dedicate visite guidate da parte del personale della Biblioteca e spettacoli, laboratori ed attività finalizzate alla promozione del libro e della lettura nell'ambito delle rassegne "Una Primavera di libri" e "Un Autunno da sfogliare".
Posti lettura: 58 + 1 postazione internet
Collegamento al catalogo on-line della biblioteca: http://catalogo.po-net.prato.it/easyweb/w2002/index.php?scelta=campi&&biblio=RT10DN
Collegamento al catalogo collettivo provinciale on-line: http://catalogo.po-net.prato.it/easyweb/w2002/index.php?biblio=
Per il prestito interbibliotecario regionale o nazionale e le eventuali tariffe rivolgersi direttamente al personale della Biblioteca.
Lunedi: 9.00-13.00
Martedi 9.30 - 13.00 / 14.00 - 18.30
Mercoledi 9.30 - 13.00 / 14.00 - 18.30
Giovedì 9.30 - 13.00 / 14.00 - 18.30
Venerdì 9.30 - 13.00 / 14-00 - 18:30
Sabato 9.00 - 13.00
Nel mese di agosto la Biblioteca è aperta soltanto la mattina.
Le attività e le comunicazioni della biblioteca sono anche disponibili nel profilo facebook "Biblioteca Inverni"
In questa sezione è possibile consultare il Regolamento della Biblioteca comunale.
Attenzione: Certificazione verde Covid-19
Ai sensi del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, da venerdì 6 agosto potrai entrare nella biblioteca per qualsiasi servizio solo se sei in possesso della Certificazione verde COVID-19, il cosiddetto Green Pass, corredato da un documento d'identità.
La Certificazione verde COVID-19 deve attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore oppure di essere guariti da COVID-19 negli ultimi 6 mesi.
Non è richiesta:
• ai bambini sotto i 12 anni
• ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica da esibire in formato cartaceo, finché non sarà disponibile a livello nazionale una certificazione digitale dedicata.
Per maggiori informazioni su come ottenere il Green Pass, consulta il sito del Governo.
Come funziona l'ingresso in Biblioteca
La Certificazione verde COVID-19 contiene un QR Code, un codice a barre bidimensionale.
Ai bibliotecari autorizzati al controllo all'ingresso devi mostrare soltanto il QR Code nella versione digitale, direttamente dal tuo smartphone o tablet, oppure nella versione cartacea
La verifica della validità della tua Certificazione verde è effettuata dai bibliotecari tramite l’app nazionale VerificaC19, nel rispetto della privacy. L'app verifica infatti la validità senza memorizzare informazioni personali sul nostro dispositivo mobile.
Se il certificato è valido, il bibliotecario vedrà soltanto un segno grafico sul proprio dispositivo (semaforo verde) e i tuoi dati anagrafici: nome e cognome e data di nascita. Devi quindi esibire il tuo documento di identità in corso di validità per poter verificare la corrispondenza dei dati anagrafici con quelli visualizzati dall’app.
La verifica viene effettuata in ogni caso nel pieno rispetto delle norme sulla privacy secondo la nostra Informativa sul trattamento dei dati ai sensi del Regolamento UE 679/2016.