Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Prende vita l'Orchestra Sinfonica Inclusiva della Toscana
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Prende vita l'Orchestra Sinfonica Inclusiva della Toscana

Volantino
27-10-2016

Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Sequeri Esagramma, Fondazione Spazio Reale, Centre de la Gabrielle-MFPass, Orchestra Vita Activa e Usak University

 Dal 21 ottobre è possibile presentare domanda per accedere alla selezione dei 24 ragazzi e ragazze che saranno parte attiva dell’Orchestra Sinfonica Inclusiva della Toscana. I percorsi sono aperti a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva o autismo. Non è richiesta una conoscenza musicale pregressa e non ci sono particolari caratteristiche personali che impediscano di avvicinarsi al percorso formativo musicale. I colloqui di  selezione, che avranno luogo a fine novembre presso la Fondazione Spazio Reale, saranno tenuti da esperti musicisti e psicologi di Esagramma alla presenza di un pianista e di un educatore della Scuola di Musica di Fiesole, che assisteranno a una prima sessione musicale e al colloquio anamnestico con i genitori.

La Scuola di Musica di Fiesole è capofila del progetto “In-Orchestra”, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito delle attività di Erasmus+, in collaborazione con la Fondazione Spazio Reale, con il contributo metodologico operativo della Fondazione Sequeri Esagramma e con partner italiani ed europei di grande rilievo. Il progetto fa parte dell’Azione Chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. Sono progetti di cooperazione transnazionale di piccola e larga scala che offrono l’opportunità alle organizzazioni attive nei settori istruzione, formazione e gioventù, a imprese, enti pubblici, organizzazioni della società civile di attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Nello specifico, In-Orchestra è un "multi-art network" che prevede percorsi musicali inclusivi in Italia e Polonia, artistici e multimediali in Francia e teatrali in Turchia.

Per quanto riguarda il partenariato italiano, l’obiettivo è di avviare il primo progetto triennale di Educazione Orchestrale Inclusiva nel territorio fiorentino e di formare la l’Orchestra Sinfonica a metodo Esagramma della Regione Toscana, coinvolgendo musicisti con disabilità e professionisti. La Regione Toscana ha accolto con favore il progetto fin dai primi momenti della sua elaborazione e, attraverso le dichiarazioni dell’Assessore Stefania Saccardi, ha rimarcato il proprio impegno a voler sostenere la diffusione e disseminazione dei risultati di un’esperienza inclusiva di tale portata.

L’Educazione Orchestrale Inclusiva (EOI) è una metodologia messa a punto in oltre 30 anni di ricerca-azione da Esagramma, sfruttando le potenzialità del linguaggio musicale e del mondo orchestrale. I percorsi coinvolgono bambini e ragazzi con disabilità intellettiva, disturbi della sfera autistica, difficoltà relazionali e cognitive. Le metodologie applicate permettono ai partecipanti di raggiungere importanti conquiste, come consolidare l’immagine di sé, ampliare ed elaborare il proprio vissuto emotivo, scoprire modalità relazionali più complesse e variegate. Far parte di un’orchestra rappresenta perciò un’occasione d’inclusione educativa che supera in efficacia l’intervento di sostegno individuale, grazie alla capacità della musica di agire in profondità ad ogni livello, sia emozionale che cognitivo.

In Italia già 16 centri operano in autonomia seguendo le metodologie di Esagramma che dal 1983 ha dato vita a più di 300 concerti in ambito nazionale e internazionale.

Il fine del progetto “In-Orchestra” è attivare un centro di Educazione Orchestrale Inclusiva nel territorio fiorentino che dia vita all’Orchestra Sinfonica Inclusiva della Regione Toscana.

Per chi fosse interessato a partecipare alle selezioni, potete scrivere a: Rita Urbani segrdidattica@scuolamusica.fiesole.fi.it oppure telefonare allo 055 5978566, il giovedì e il venerdì dalle 13:30 alle 15:00.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Domenica 14 maggio, dalle 14 alle 18, oltre 20 istituti religiosi dei Comuni di Poggio a Caiano, Carmignano, Signa e Lastra a Signa apriranno le porte per l'iniziativa “Segni del Sacro”, nata per valorizzare e far conoscere un patrimonio ....
ven 12 mag, 2023
A tutte le band, musicisti e cantautori Partecipate al Sound Bridge Contest! A Prato nell’ambito del Festival delle Colline 2023 Chi vince suona a Sarajevo. Iscrizioni fino al 10 giugno 2023 Il Comune di Poggio a Caiano, nell’ambito della ....
mar 02 mag, 2023
La poesia folk-rock di Michael Mcdermott, il violino dylaniano di Scarlet Rivera, le “Le otto montagne” di Daniel Norgren, le ballate fumose di Michelle Gurevich, E poi Meg, Extraliscio, Frida Bollani Magoni, Jacopo Fagioli, la nuova edizione ....
gio 06 apr, 2023
La musica torna ad animare Poggio a Caiano con la rassegna concertistica “Poggio in Concerto”, promossa dalla scuola di musica L’Ottava Nota con il Comune di Poggio a Caiano. Giunta alla IX edizione, la rassegna prevede quest’anno ....
mer 29 mar, 2023

Eventi correlati

Data: 21-05-2023
Luogo: Scuderie Medicee
Data: 07-05-2023
Luogo: Scuderie Medicee