Sabato 19 marzo, alle 17, nella Sala consiliare del Comune di Carmignano, per il quinto appuntamento della rassegna “Autori di oggi, capolavori di ieri”. lo scrittore reinterpreterà in chiave attuale il romanzo incompiuto dell’autore sull’Italia del boom e la sua controversa politica economica. Ingresso libero
Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Autori di oggi, capolavori di ieri”, promossa dai Comuni di Poggio a Caiano e Carmignano in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, a cura di Carla Lomi. Dopo l’ampia partecipazione di pubblico degli scorsi incontri, questo sabato, 19 marzo, alle 17, nella Sala consiliare del Comune di Carmignano, in piazza Matteotti 1, ospite della rassegna, che presenta i grandi classici della letteratura riletti dagli autori tra i più importanti del panorama letterario attuale, sarà lo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi. Tra i suoi libri più noti si ricordano “I cani del nulla. Una storia vera” (Einaudi, 2003) e “Senza verso. Un'estate a Roma” (Laterza, 2005), oltre la suo ultimo lavoro “Il popolo di legno” (Einaudi, 2015), definita una delle più folgoranti testimonianze di nichilismo letterario dell'ultimo decennio. Trevi collabora inoltre con Radio 3 e scrive per il Corriere della Sera e Il Manifesto, oltre ad aver tradotto e curato l'edizione del Piccolo Principe per Newton Compton (2015).
Per l’occasione, l’autore rileggerà “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini, romanzo incompiuto dello scrittore che “racconta uno spaccato dell'Italia del boom e della sua politica economica tra oscuri complotti di potere e stragi di stato impunite” (E. Trevi). Del libro di Pasolini Trevi ha detto: «Pensato come l'opera definitiva, il capolavoro di una vita, si svolge in una forma letteraria nuova, perfettamente lucida e comprensibile, ma dalla complessità straordinaria».
Durante l’incontro l’attrice Angela Giuntini leggerà inoltre i passi più significativi del romanzo.
L’ingresso all’evento è libero e gratuito.