Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Sabato 22 novembre inaugurazione della mostra su Silvio Loffredo

Sabato 22 novembre inaugurazione della mostra su Silvio Loffredo

Bresci Moretti
21-11-2025

 Sarà inaugurata alle ore 17 di sabato 22 novembre, nel salone espositivo “Corsetti” delle scuderie medicee, la mostra “Forme senza confini. Silvio Loffredo tra esperienze cosmopolite e nuove tendenze fiorentine”. La mostra, curata da Marco Moretti, si potrà vedere fino al 7 gennaio 2026 a ingresso gratuito. Orari di apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi (escluso il giorno di Natale) dalle ore 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30. In occasione dell’inaugurazione dell’esposizione, sabato 22 novembre, il museo “Soffici e del ‘900 italiano” sarà a ingresso gratuito e prolungherà il suo orario di apertura fino alle ore 19,30.

La mostra su Silvio Loffredo, oltre a celebrare il valore dell’artista, vuole anche ricordare il rapporto che ebbe con Poggio a Caiano nel triennio 1956-1959 come docente di materie artistiche alla scuola media Filippo Mazzei – commenta il curatore della mostra Marco Moretti - Dopo una grande mostra antologica all’Accademia delle arti del disegno nel 2023 e un convegno al Gabinetto Vieusseux in Palazzo Strozzi due anni dopo, Loffredo torna all’attenzione del pubblico con un’esposizione che ne esamina il percorso artistico attraverso i fermenti delle neo-avanguardie di cui fece parte. La mostra – aggiunge Moretti - si snoda attraverso le correlazioni dei vari raggruppamenti artistici che nell’arco d’un decennio si formarono, si ruppero e/o cambiarono tendenza lasciando spazio a nuovi protagonisti. A confronto con la pittura loffrediana, ricca di influssi europei, troviamo opere di Antonio Bueno, Vinicio Berti, Gualtiero Nativi, Leonardo Ricci (nonno dell’attrice Elena Sofia Ricci, ndr) e collages inerenti alla poesia visiva di Lucia Mannucci, Eugenio Miccini, Luciano Ori e Lorenzo Pignotti, per un totale di novanta opere, tra cui la misconosciuta ‘Architettura in verde’, con la quale Loffredo vinse nel ’62 il premio Arezzo di pittura consistente in un chilo d’oro fino. Altre delle opere presenti hanno avuto visibilità in varie Biennali di Venezia e al Premio del Fiorino”.

 

Loffredo

 

Il Comune di Poggio a Caiano è onorato di ospitare la mostra dedicata a Silvio Loffredo, artista di straordinaria sensibilità, protagonista della scena culturale del Novecento che a Poggio a Caiano, durante un triennio d’insegnamento alla scuola media Filippo Mazzei, era entrato in fervida relazione con Ardengo Soffici – commenta l’assessore alla cultura Diletta Bresci - “Le opere che si potranno ammirare rappresentano non solo un prezioso contributo alla memoria storica e artistica della nostra Nazione, ma anche una testimonianza viva di rinnovamento che Loffredo, latore di influssi europei, condivise con pochi altri artisti nella Firenze ‘conservatrice’ del secondo dopoguerra.
Questa rassegna storica sulle avanguardie fiorentine del secondo ‘900 – termina Bresci - si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione culturale che il nostro Comune porta avanti con convinzione e continuità”

Anche la direttrice del museo “Soffici e del ‘900 italiano’ Giovanna Uzzani si sofferma sul legame di Loffredo con Poggio a Caiano dove è stato docente di discipline artistiche. “Il pregnante ricordo che Marco Moretti traccia nel catalogo – dice Uzzani – restituisce l’immagine di un professore innovativo, capace di proporre ai suoi studenti l’interpretazione e l’osservazione del vero anziché il comune esercizio di copia dai maestri. Con questo approccio, il volto di un compagno di scuola, un utensile di casa, perfino un formicaio diveniva miracolosamente l’espediente per esplorazioni formali inedite, magari con un mazzo di matite colorate o con una qualche sgorbia che incideva una tavoletta di risulta”.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Sarà una mostra piena di colori, caratterizzata dallo stile pittorico di uno dei maestri del Novecento: Silvio Loffredo. Il salone espositivo “Luigi Corsetti” delle scuderie medicee di Poggio a Caiano ospiterà dal 22 novembre al ....
lun 17 nov, 2025
Sarà una mostra piena di colori, caratterizzata dallo stile pittorico di uno dei maestri del Novecento: Silvio Loffredo. Il salone espositivo “Luigi Corsetti” delle scuderie medicee di Poggio a Caiano ospiterà dal 22 novembre al ....
lun 27 ott, 2025
Venerdì 17 ottobre dalle ore 16 alle ore 18 si svolgerà presso il museo “Soffici e del '900 italiano” di Poggio a Caiano l’open day rivolto agli insegnanti per la presentazione delle attività e dei laboratori didattici per ....
lun 13 ott, 2025
In occasione dell’”Assedio alla villa”, in programma a Poggio a Caiano da venerdì 19 fino a domenica 21 settembre, il museo “Soffici e del ‘900 italiano” sarà ad ingresso gratuito per tutti. L'orario di apertura ....
gio 18 set, 2025

Eventi correlati

Dal 03-03-2024
al 01-04-2024
Luogo: Salone espositivo "Luigi Corsetti", Scuderie Medicee
Museo Soffici e del '900 italiano presenta la mostra "Fogli d'epoca. Riviste italiane 1900-1920" a cura di Luigi Cavallo
Data: 15-06-2023
Luogo: Sala Tribolo, Scuderie Medicee
Una conferenza e una visita guidata alla scoperta della mostra "Parigi 1900-1906. Il primo Soffici"

Immagini correlate

Album di studi (foglio 46, Autoritratto), 1907
La facciata principale
Soffici nello studio a Poggio a Caiano
Il parco
Baluardo della Villa
La facciata della Villa
Decorazioni di Bulciano, 1914
Soffici nella casa a Poggio a Caiano
Il giardino