Sabato 4 ottobre, alla biblioteca comunale "Francesco Inverni" di Poggio a Caiano, parte il primo laboratorio della rassegna "Un autunno da sfogliare 2025".
Ecco tutto il programma completo.
Ciclo “Il coraggio di essere se stessi”, a cura di Manuel Baglieri. Età: 3-5 anni
Laboratori e letture sulle emozioni e sulla conoscenza di sé. Le emozioni pervadono la nostra quotidianità, ma non sempre siamo capaci di riconoscerle, distinguerle. Sono triste? O sono arrabbiato? So cosa mi piace, cosa mi rende felice? Non ci sono emozioni da evitare, ma solo da conoscere e da ascoltare!
Spunti ed occasioni per sperimentare, attraverso storie e materiali, il mondo delle emozioni.
1. Sabato 4 ottobre 2025, ore 16.30. “Terra gentile”. Laboratorio di argilla
2. Sabato 11 ottobre 2025, ore 16.30. “Ti faccio a pezzetti!”. Laboratorio di carta strappata e riattaccata
3. Sabato 18 ottobre 2025, ore 16.30. “L’acqua che macchia”. Laboratorio di acquerello senza pennello
4. Sabato 25 ottobre 2025, ore 16.30. “Impronte”. Laboratorio di timbri
5. Sabato 8 novembre 2025, ore 16.30. “Gratta e stacca”. Laboratorio di graffito
__________________________
Ciclo "Letti e... suonati!”, a cura de ‘I Formaggini Guasti APS’. Età: 6-10 anni
Letture e laboratori creativi dedicati alla scoperta di tre grandi musicisti che, in epoche e con stili diversi, hanno lasciato un segno nella storia della musica.
Un’occasione per ascoltare, partecipare, creare e lasciarsi ispirare attraverso narrazioni recitate, musica dal vivo e attività laboratoriali.
1. Sabato 15 novembre 2025, ore 16.30. “Senti questa. Scopriamo Jimi Hendrix" - La vita, lo stile e la storia del rock! A seguire, laboratorio di costruzione del proprio strumento a percussione con materiali di riuso/riciclo.
2. Sabato 22 novembre 2025, ore 16.30. “Volevo fare il medico! Storia di Ennio Morricone” - La vita e la poetica del grande maestro e compositore di colonne sonore. A seguire, laboratorio di collage per la creazione della propria scena da film.
3. Sabato 29 novembre 2025, ore 16.30. “Mi chiamo Wolfgang Amadeus, ho 4 anni e amo suonare” - Vita e composizione di note e musica.
A seguire, laboratorio di improvvisazione musicale, con l’utilizzo di strumenti da riciclo.
___________________________
Ciclo "Pennelli… ribelli!”, a cura de ‘I Formaggini Gusti APS’. Età: 6-10 anni
Letture e laboratori creativi alla scoperta della vita e della poetica di quattro artisti scelti per la forza espressiva e l’originalità del linguaggio visivo. Con narrazioni in forma teatrale e laboratori sperimentali ispirati alle tecniche, ai materiali e al pensiero creativo dei singoli artisti. Un percorso che intreccia biografia e gesto artistico per esplorare e reinterpretare
quattro universi visivi lontani nel tempo, ma ancora capaci di parlare al presente.
1. Sabato 6 dicembre 2025, ore 16.30. “La classe non è acqua. La storia di Lavinia Fontana". Vita e inquadramento delle donne nell’arte. A seguire, laboratorio di creazione di un ritratto “collettivo”.
2. Sabato 13 dicembre2025, ore 16.30. “Io mirai, tu mirasti, egli… Mirò”. La storia dell’artista e dei soggetti rappresentati nelle sue opere. A seguire, laboratorio creativo di realizzazione
di un’opera in acetato, con forme colorate e animate con la luce.
3. Sabato 20 dicembre2025, ore 16.30. “Scacco matto. La bizzarra vita di Marcel Duchamp”. Storia del ready made nell’arte.
A seguire, laboratorio ispirato al riutilizzo di un oggetto, tramite l’uso del corpo e della performance.
4. Sabato 27 dicembre 2025, ore 16.30. “Da-da-da. L’arte di Man Ray”. Storia della maschera nella storia dell’arte, in collegamento con il mondo del teatro.
A seguire, laboratorio di realizzazione e progettazione della propria maschera artistica.
____________________________
INFO per tutti gli eventi:
• Luogo: biblioteca comunale ‘F. Inverni’, via L. il Magnifico 5, Poggio a Caiano. Tel. 055-8701283
• Ingresso gratuito
• Prenotazione consigliata scrivendo a biblioteca@comune.poggio-a-caiano.po.it
• Bambini accompagnati da un adulto
______________________________
Aperture straordinarie
In concomitanza degli eventi della rassegna, vi sarà l'apertura straordinaria della biblioteca, con servizio di prestito, dalle ore 15.30 alle ore 18.30.