Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Lavori all'"Autostrada dell'acqua". Dal 9 all'11 maggio disservizi sull'approvvigionamento idrico anche a Poggio a Caiano
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Lavori all'"Autostrada dell'acqua". Dal 9 all'11 maggio disservizi sull'approvvigionamento idrico anche a Poggio a Caiano

avviso alla cittadinanza
08-05-2025

In seguito a lavori ad un tratto cittadino dell'"Autostrada dell’Acqua" in centro di Firenze che ha preso il via nelle settimane scorse con la posa delle nuove condotte nel tratto tra viale Matteotti e Piazza Beccaria, ne giorni 9, 10 e 11 maggio ci saranno abbassamenti di pressione e interruzione della fornitura dell'acqua. Si tratta di un’opera complessa che permetterà il raddoppio, fino a viale Strozzi, dell’intera rete di adduzione che consente di distribuire l’acqua, potabilizzata nell’impianto fiorentino dell’Anconella, ai Comuni dell’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
 

Coinvolto anche il territorio comunale di Poggio a Caiano che rientra nella zona gialla, con abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua nelle ore serali (dalle 19 alle  24).

Per il nopstro Comune si prevede riduzioni di pressione che potrebbero determinare mancanze d’acqua ai piani alti, in assenza di autoclave ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto o comunque ai piani alti, solo durante i momenti di maggior consumo.

 

I DISSERVIZI DAL 10-11 MAGGIO

Venerdì 9 a domenica 11 maggio si terranno quelli che tecnicamente vengono definiti “impatti”, operazioni di collegamento tra le nuove condotte e due nodi acquedottistici creati su Piazzale Donatello e Piazza Beccaria, utili a mettere fuori esercizio la condotta preesistente e consentire l’entrata in servizio quella nuova. Un doppio intervento realizzato in parallelo per ridurre al massimo i disagi alla popolazione che comunque non potranno essere annullati del tutto, considerata l’importante della infrastruttura acquedottistica interessata.

 

Un cantiere “fiorentino” ma che interessa anche alcuni Comuni della Provincia di Firenze (Firenze, Campi Bisenzio, Calenzano, Sesto Fiorentino, Signa), della Provincia di Prato (Prato, Poggio a Caiano e Carmignano) e della Provincia di Pistoia (Quarrata, Agliana) che, attraverso la grande condotta che corre lungo la piana, vengono riforniti/integrati di acqua potabilizzata dall’Impianto dell’Anconella.

 

 

Questa interruzione di un tratto importante della cosiddetta Autostrada dell’Acqua comporterà l’interruzione dell’apporto di circa 400 l/s che normalmente integra la risorsa a disposizione dei comuni ad ovest del capoluogo regionale e questo avrà effetti sull’approvvigionamento dell’acqua per i cittadini poiché potrà essere solo parzialmente sostituita dalle risorse locali.

 

I disservizi interesseranno, in maniera differenziata, un’area vasta che interessa i comuni di

1)      Agliana

2)      Calenzano

3)      Campi Bisenzio

4)      Carmignano

5)      Firenze

6)      Poggio a Caiano

7)      Prato

8)      Quarrata

9)      Sesto Fiorentino

10)    Signa

 

INIZIO IMPATTO - VENERDI’ 9 MAGGIO

Dalle ore 22.00 iniziano le operazioni propedeutiche ma fondamentali dell’impatto finalizzato a collegare le condotte dell’Autostrada dell’Acqua con i nodi di Piazzale Donatello e Piazza Beccaria. Le mancanze d’acqua potranno verificarsi a partire dalle notturne tra venerdì 9 e sabato 10 maggio e proseguire fino alla domenica 11 maggio 

 

FINE IMPATTO – DOMENICA 11 MAGGIO

Dalle ore 21.00 di sabato 10 maggio si prevede di iniziare le operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell’Acqua interessato dal lavoro. Per il ritorno della corretta pressione d’esercizio su tutti i sistemi acquedottistici coinvolti saranno necessarie alcune ore che serviranno inoltre a riempire i serbatoi locali. La completa normalizzazione del servizio si realizzerà, progressivamente, nel corso della giornata di domenica 11 maggio. La fase di riapertura è particolarmente delicata perché potrebbero verificarsi temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua e locali rotture sulle reti secondarie.

 

EFFETTI ATTESI SUL TERRITORIO DI FIRENZE E COMUNI DELLA PROVINCIA

Il territorio interessato dai lavori che vanno ad iniziare dalle ore 22.00 di venerdì 9 Maggio è stato suddiviso in tre fasce (RossaArancioGialla) a seconda dell’intensità degli effetti attesi sull’erogazione dell’acqua nelle ore successive all’inizio lavori. In tutte le zone elencate, ed in particolar modo nelle zone ricadenti in fascia Rossa e Arancio, il livello di disservizio percepito dall’utenza sarà influenzato da vari fattori come: quota/piano dell’utenza servita; altezza degli edifici e presenza o meno di eventuali accumuli/autoclave. I diversi colori attribuiti a zone e comuni sono da interpretare come condizione che si verificherà per la maggior parte delle utenze in quella zona specifica.

 

 

Fascia Rossa (abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua tutta la giornata) – nei Comuni e nelle zone compresi in questa fascia è prevista una forte riduzione della risorsa disponibile con forti abbassamenti di pressione e mancanze d’acqua che potranno verificarsi anche al piano strada.

 

Solo per il comune di Prato, vista la disponibilità delle risorse locali e la presenza di dispositivi di regolazione di pressione installati a servizio dei vari distretti idrici, verranno eseguite delle fasce di pressione in modo da avere in uscita dagli impianti una pressione equivalente a quella ordinaria. L’orario di tali fasce saranno comunicate nei prossimi giorni. Queste non potranno comunque garantire l’acqua alla totalità delle utenze ma consentiranno di potenziare la pressione e garantire una maggiore disponibilità di acqua principalmente al piano strada.

 

Sono comprese in Fascia RossaComune di Firenze - zone di Novoli, Cascine, Rifredi, Statuto, Piazza Dalmazia, Le Cure, zona Stadio, zona Mercafir e zona bassa di Castello, quasi l’intera città di Prato, il Comune di Campi BisenzioSigna (zona di Sant’Angelo a Lecore e lungo la direttrice di via Pistoiese, zona San Mauro a Signa);

 

Fascia Arancio (abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua in particolare nelle ore pomeridiane e serali 14.00 – 24.00) – nei Comuni e nelle zone compresi in questa fascia si prevedono riduzioni significative di pressione con rischio di mancanze d’acqua ai piani alti (anche oltre l’orario indicato) in assenza di autoclave (ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto), e durante i momenti di maggior consumo e nelle ore pomeridiane e serali.

 

Sono comprese in Fascia ArancioComune di Firenze – Centro Storico (zona compresa tra il Fiume Arno, viale Fratelli Rosselli, viale Strozzi, viale Lavagnini, viale Matteotti, viale della Giovine Italia e Lungarno della Zecca Vecchia), Soffiano (zone a sud di viale Etruria); i Comuni di Calenzano (parte ovest della città compreso Settimello, zone limitrofa alla A1, zona di Piazza Vittorio veneto e zona Misericordia), Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino (zona limitrofa al Comune di Calenzano, compresa la zona dello stadio e del campo da rugby a nord della linea ferroviaria); le frazioni di Galceti-Figline e Santa Lucia nel Comune di Prato.

 

Fascia Gialla (abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua nelle ore serali 19.00 – 24.00) – per i Comuni inclusi in questa fascia si prevedono riduzioni di pressione che potrebbero determinare mancanze d’acqua ai piani alti, in assenza di autoclave ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto o comunque ai piani alti, solo durante i momenti di maggior consumo.

 

Sono compresi in fascia gialla: Comune di Firenze – Sodo, Careggi, zona alta delle Cure, zona alta di Castello, Serpiolle, Trespiano, zona via Bolognese, Montorsoli, Pian di San Bartolo, Brozzi, Quaracchi, Le Piagge, zona Ponte all’Indiano, Peretola, Mantignano, Ugnano, Isolotto, Legnaia, zona a nord di viale Etruria, Marignolle, Bellosguardo e parte del Galluzzo a ovest di via Senese; Calenzano (zona Fogliaia, zona impianti sportivi e zona a sud di Calenzano alta, zona de La Chiusa, Carraia, Pontenuovo e limitrofe), Comune di Sesto Fiorentino (capoluogo, Osmannoro e limitrofe, tranne le zone comprese tra quelle arancio), il Comune di Agliana ed il Comune di Quarrata (zona Est  del capoluogo, zone Ferruccia, Vignole, Caserana, Catena, Tizzana. Olmi e limitrofe), il Comune di Poggio a Caiano, il Comune di Carmignano (limitatamente alla zona bassa di via Baccheretana, via Brunella e limitrofe).

 

cartina

 

Dalla notte tra 10 e 11 maggio i tecnici provvederanno alle operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell’Acqua interrotto con l’immissione nelle condotte dell’acqua. Questa operazione, che per essere completata richiederà alcune ore (necessarie per il ritorno alla normale pressione d’esercizio dei locali sistemi acquedottistici e per il riempimento dei locali serbatoi) potrà comportare il verificarsi di fenomeni di temporaneo intorbidamento dell’acqua.

 

AVVIATO IL TAVOLO CON LE PREFETTURE DELLE AREE COINVOLTE

PUBLIACQUA ha informato le Prefetture delle aree coinvolte con le quale sono in corso di definizione tutte le attività per garantire il minor disagio alle strutture necessarie. In particolare, sono già stati effettuati sopralluoghi con ASL e le Direzioni degli Ospedali presenti sul territorio per comprendere le eventuali criticità e le azioni di mitigazione da realizzare.

 

Sul territorio saranno posizionate autobotti: sono 34 i mezzi disponibili di Publiacqua. Il luogo esatto di stazionamento delle autobotti è in corso di definizione con le Autorità competenti.

 

Per le RSA e altre strutture sanitarie che ne hanno bisogno Publiacqua metterà a disposizione delle cisterne da 1 mc.

 

INCREMENTATO IL NUMERO DELLE SQUADRE PRESENTI SUL TERRITORIO

Per garantire una maggiore operatività, dal 9 all’11 agosto Publiacqua ha incrementato il numero di tecnici e operai presenti sul territorio.

 

COMUNICAZIONE ALL’UTENZA

Publiacqua ha previsto un programma di comunicazione all’utenza che prevede azioni specifiche ulteriori a quelle messe in campo normalmente. Saranno effettuate chiamate ai numeri fissi, SMS ai cellulari degli utenti registrati nel nostro Database (ricordiamo che per registrarsi è necessario compilare la form presente sul sito all’indirizzo www. publiacqua.it\contatti\ti-chiamiamo-noi ), volantinaggi nelle aree critiche, post su Facebook ai profili selezionati per Cap, post su altri canali social. Sul sito di Publiacqua sarà presente una sezione dedicata dove gli utenti potranno trovare informazioni di dettaglio sulle aree impattate per ciascun comune. A tutti i Comuni verrà inviata comunicazione specifica su aree impattate nel loro territorio.

È stata istituita una Sala Operativa presso l’Impianto dell’Anconella in contatto con le Sale Operative della Protezione Civile.

 

 urante i giorni del 9-11 maggio Publiacqua garantirà sul proprio profilo Facebook una risposta alle segnalazioni dei cittadini e degli utenti dalle ore 21 alle 24 del 9 maggio, dalle ore 8 alle ore 23 del 10 maggio e dalle ore 8 fino al ritorno della normalità dell’11 maggio.

 

Sarà ovviamente attivo il numero verde guasti 800314314 H24.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Per effettuare lavori sugli impianti, la società e-distribuzione informa che il giorno 3 aprile dalle ore 9 alle ore 16 verrà interrotta l'energia elettrica in via Virginia e in via Monticello. Durante i lavori l'erogazione dell'energia elettrica potrebbe ....
mar 01 apr, 2025
Considerato l’abbassamento delle temperature, soprattutto notturne, previsto per il fine settimana e per i giorni immediatamente successivi, in particolar modo nelle zone collinari e appenniniche per le Province di Firenze, Prato, Pistoia e ....
gio 09 gen, 2025
  La riunione con Alia aperta ai cittadini in programma per questa sera, 9 settembre, nella sala della Giostra è stata rinviata. Nei prossimi giorni verrà comunicata la nuova data.  
lun 09 set, 2024
Riparazioni più rapide e tempestive per contrastare le perdite sull’acquedotto. Questo è l’obiettivo dell’incontro operativo che si è tenuto qualche giorno fa tra il Comune di Poggio a Caiano e Publiacqua. All'incontro hanno partecipato ....
lun 19 ago, 2024