Il Consiglio comunale nella sua ultima seduta ha approvato il nuovo Regolamento per la concessione delle sale presenti presso le Scuderie Medicee. Si tratta di un’evoluzione rispetto al precedente regolamento che già prevedeva la possibilità di concedere l’uso della porzione agibile delle Scuderie ad aziende pubbliche e private e ad associazioni, per iniziative culturali, sociali, politiche e promozionali, e a singoli cittadini per l’esposizione di opere o per la proiezione di produzioni cinematografiche a carattere amatoriale.
“Abbiamo ritenuto importante promuovere ulteriormente la valorizzazione e la fruizione degli spazi pubblici delle Scuderie – dichiara Celine Daouas Consigliera e Presidente della commissione cultura - rendendole un punto di riferimento e di attrazione non solo per la cittadinanza e per i visitatori sul piano culturale ed artistico, ma anche per gli Enti del terzo settore del territorio, riconoscendone l'importante ruolo culturale e sociale.”
Gli Enti del terzo settore potranno dunque usufruire, attraverso un calendario delle disponibilità, della Sala Armando Spadini e del Foyer per iniziative e attività attinenti al proprio statuto e non aperte al pubblico, grazie alla stipula di un contratto di concessione d’uso a titolo oneroso. Nel nuovo regolamento sono previste specifiche agevolazioni per l’utilizzo degli spazi da parte del terzo settore, tramite la riduzione delle tariffe attualmente in vigore.
Ampliata anche la casistica delle iniziative per le quali è ammessa la concessione: ora si potrà richiedere l’uso delle sale anche per esibizioni musicali e spettacoli teatrali.
“Abbiamo voluto dedicare la nostra attenzione anche agli artisti contemporanei – prosegue Daouas - facilitando i loro progetti espositivi; nel regolamento abbiamo infatti dato spazio ad una disciplina più dettagliata e specifica per promuovere le esposizioni e le mostre temporanee di artisti emergenti o già affermati sul piano nazionale ed internazionale”.
Le proposte espositive di questi artisti saranno valutate da una specifica Commissione artistica, che selezionerà le domande più qualificate, tenendo conto del prestigio dello spazio espositivo. L’Amministrazione comunale, dal canto suo, valutata la relazione della Commissione, potrà decidere di concedere gratuitamente le sale a progetti espositivi di artisti di comprovata notorietà che valorizzino di per sé il territorio.
“Il regolamento approvato – commenta il Vice Sindaco ed Assessore alla cultura Giacomo Mari - va a rafforzare l'indirizzo dell’Amministrazione di assegnare alle Scuderie un ruolo centrale per la promozione e la diffusione delle arti, anche fuori confine comunale. Inoltre, attraverso le agevolazioni previste per il terzo settore, andiamo incontro alle associazioni, soprattutto a quelle che non hanno una sede, facendo delle Scuderie un po’ la loro casa”.