“La posizione baricentrica di Poggio a Caiano nella piana – commenta il sindaco Francesco Puggelli – condanna la nostra città a subire buona parte del traffico di passaggio fra Pistoia, Prato e Firenze. È un problema che da sempre affligge il nostro territorio e come Amministrazione intendiamo intervenire su questa tipologia di traffico che non porta alcun beneficio a Poggio, se non – al contrario – svantaggi in termini di smog, rumore, scarsa sicurezza delle strade, minacciando quindi il benessere e la salute dei cittadini. Per affrontare in modo serio questo argomento già nel 2019 avevamo deciso di affidarci a dati certi, raccolti da professionisti con metodo scientifico. Da quello studio emerse la necessità di intervenire sulla viabilità di Poggio introducendo il senso unico di marcia su Via Pratese e su Via Vittorio Emanuele II. Il cantiere su Ponte al Mulino è stata l’occasione per sperimentare queste modifiche e ci ha dato modo di monitorare e valutare gli impatti di questa nuova viabilità.”
Per effettuare questo nuovo monitoraggio e verificare i benefici delle modifiche introdotte sulla viabilità di Poggio, il Comune ha incaricato la stessa ditta che aveva realizzato il precedente studio del 2019; questo ha permesso di confrontare i nuovi valori con quelli registrati nel 2019 ed in particolare il confronto ha riguardato Via Pratese, Via Vittorio Emanuele II e l'itinerario Spadini/Emanuele II/Cioppi.
“I numeri che ci fornisce lo studio sono chiari: la riorganizzazione della circolazione dei mezzi che è stata sperimentata in questi mesi – afferma il Sindaco - ha fatto registrare una riduzione media di veicoli in transito da Poggio del -12%, una riduzione che va a vantaggio di tutta la città. Sono stati inoltri osservati effetti di semplificazione delle manovre agli incroci, ad esempio tra via Cioppi e via Vittorio Emanuele II, e di conseguenza una maggiore regolarità di scorrimento del traffico. Con questo nuovo assetto viario parti della carreggiata sono state liberate e questo permetterà di effettuare interventi mirati per limitare la velocità dei veicoli, ampliare gli spazi pedonali e, più in generale, migliorare i livelli di sicurezza e fruibilità dell’ambiente urbano.”
Accanto agli aspetti trasportistici, il nuovo studio ha fornito anche alcune valutazioni di carattere ambientale, mettendo in evidenza gli impatti delle modifiche alla viabilità in termini di inquinamento atmosferico ed acustico.
“La maggiore regolarità di deflusso delle correnti veicolari – commenta l’Assessore all’ambiente Tommaso Bertini - ha comportato in primo luogo una riduzione dei cosiddetti stop and go, responsabili di importanti emissioni allo scarico, questo sicuramente ha contribuito alla riduzione che è stata osservata nei livelli di emissioni di inquinanti atmosferici in particolare di polveri PM10. Non meno importante è il calo che è stato accertato in termini di emissioni acustiche: si parla infatti di ben 1 dB di media in meno, una diminuzione significativa per la nostra città, che conferma ancora una volta la bontà delle modifiche introdotte”.
“I dati di questo studio confermano l’efficacia della scelta di introdurre il senso unico di marcia su Via Pratese e su Via Vittorio Emanuele II - prosegue il Sindaco – e non li possiamo e dobbiamo ignorare, ma ci rendiamo conto che quella che abbiamo fino ad oggi sperimentato non può essere la viabilità definitiva. Lo stesso studio del traffico ci dimostra la criticità, ad esempio, di via Spadini. In questi mesi abbiamo inoltre ascoltato i cittadini e anche grazie a loro abbiamo potuto osservare alcuni limiti dell’attuale viabilità soprattutto a danno di una parte dei residenti. Per questo abbiamo già in mente alcuni correttivi che sicuramente renderanno ancora migliore la viabilità e semplificheranno gli spostamenti dei poggesi. I risultati delle prove di carico sul Ponte al Mulino arriveranno a fine gennaio e dopo di che potremo avviare la viabilità definitiva. Fino a quel momento continueremo senz’altro ad incontrare chiunque voglia condividere con noi idee e proposte al fine di introdurre migliorie a vantaggio di tutti”.