Questo sabato, 22 febbraio, alle ore 17 nella Villa Medicea di Poggio a Caiano, si tiene il secondo appuntamento della rassegna “Autori di oggi, capolavori di ieri”: otto incontri da gennaio a giugno in tre location d'eccezione a parlare di libri e letteratura, ma anche di capolavori artistici del territorio, con autori dei giorni nostri. La rassegna, giunta alla sesta edizione è organizzata dalla Pro Loco di Carmignano, con il contributo dei Comuni di Carmignano e Poggio a Caiano e curata da Carla Lomi.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e non è richiesta prenotazione.
L’ospite della seconda serata è Franco Marcoaldi, che rileggerà il classico di Giorgio Caproni “Il seme del piangere”, accompagnato dalle note di Ivano Battiston.
Franco Marcoaldi commenta così il libro scelto: “Giorgio Caproni è uno dei più grandi poeti europei del Novecento. Il suo modernissimo canto, perfetta compenetrazione di musica e idee, raggiunge forse la vetta più alta ne Il seme del piangere, in particolare nella sezione dei Versi livornesi che riportano in vita Annina, la madre morta, a partire dai suoi anni giovanili. Grazie a
una lingua assieme 'fine e popolare', il poeta instaura con il lettore un serrato corpo a corpo e attraverso continui rovesciamenti lo pone di fronte alle questioni ultime dell'esistenza.”.
Franco Marcoaldi, poeta e scrittore, è autore di saggi, romanzi, reportages di viaggio, testi per il teatro e la televisione, sceneggiature, libretti d'opera. Al centro della sua vocazione, la poesia. Con i suoi libri in versi, tradotti all'estero, ha vinto i più importanti premi italiani.
Cos’è “Autori di oggi, capolavori di ieri” e quali sono i prossimi appuntamenti? Tutti i dettagli a questo link:
https://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_1627.html
Lo stesso pomeriggio, alle 15, si terrà una visita guidata al Museo della Natura Morta Villa Medicea di Poggio a Caiano, a cura di Silvia Huober – storica dell'arte - al costo di 2 euro. Il ritrovo è alle 14.45 all'ingresso della Villa e la prenotazione è obbligatoria al numero 3479059329 entro il 20/02/20. Il gruppo sarà costituito da un massimo di 25 persone in ordine di prenotazione. Si allega documento con dettaglio della visita.