Tornano a settembre, anche quest’anno, le Giornate Europee per il Patrimonio (GEP). La manifestazione, alla quale come di consueto aderisce il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, fu promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di grande importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
Il tema dell’edizione #GEP2017 www.beniculturali.it/GEP2017 sarà dedicato a #culturaenatura.
Per l’occasione il Polo Museale della Toscana, in collaborazione col Comune di Poggio a Caiano e con l’Accademia dei Georgofili, organizzerà nella Villa Medicea di Poggio a Caiano una serie di incontri per approfondire tematiche ispirate e collegate al suo territorio e alle opere esposte nel Museo della Natura Morta, ospitato al secondo piano della Villa.
Il pomeriggio del 23 settembre sarà in particolare dedicato al tema Uve e vini (vedi programma allegato). Al termine delle conferenze, verso le 18.15 l’attore Paolo Panaro interpreterà il monologo di Francesco Redi, il “Bacco in Toscana”, e a seguire gli allievi del Liceo Cicognini di Prato accompagneranno i visitatori per gli ambienti della Villa, effettuando visite guidate, fino alle 21.30 (ultimo ingresso alle 21.00).
Le visite guidate dei ragazzi del Cicognini si ripeteranno nel pomeriggio del 24 settembre (14.30-18.30; ultimo ingresso 17.30).
Un’appendice legata al tema di quest’anno delle GEP sarà il 4 ottobre, con un’ulteriore giornata dedicata ad Arte e biodiversità. Dal museo della natura morta a quello della “natura viva”. L’ingresso sarà, come di consueto, gratuito.