Il primo appuntamento della terza edizione di ‘Autori di oggi, capolavori di ieri’ è ormai imminente. Sabato 11 febbraio alla Villa di Poggio a Caiano si svolgerà infatti l’incontro ‘d’apertura’ con lo scrittore Marcello Fois che rileggerà ‘I promessi sposi’ di Alessandro Manzoni.
Marcello Fois, è uno scrittore, commediografo e sceneggiatore italiano. Ha pubblicato molti libri, tra cui ricordiamo: Picta (Premio Calvino, 1992), Nulla (Premio Dessì), Sempre caro (Premio Scerbanenco), Gap e Sangue dal cielo, Ferro Recente e Meglio morti , Dura madre (Premio Fedeli e Premio Lama), Piccole storie nere , Memoria del vuoto (Premio Super Grinzane Cavour 2007, Premio Volponi 2007 e Premio Alassio 2007), Stirpe (Einaudi, 2009), Nel tempo di mezzo (Supercoralli, 2012), L'importanza dei luoghi comuni (Einaudi, 2013), Luce perfetta (premio Asti d'Appello 2016. Ultima edizione, Super ET 2016) e Quasi Grazia (Einaudi, 2016). Nel 2006 ha pubblicato la raccolta di poesie L'ultima volta che sono rinato. Sempre per Einaudi, ha pubblicato Manuale di lettura creativa (2016).
“Cos'è che rende un testo, un testo classico? Quale progetto e quale pensiero stanno alla base di quelli che noi riteniamo romanzi immortali? Attraverso l'esempio dei Promessi Sposi – scrive Marcello Fois – proveremo a raccontare la genesi e la genetica del romanzo di fondazione. Di quel dispositivo cioè che rappresenta una novità pur insistendo su temi noti, che inventa una scrittura pur apparendo tradizionale, che propone un contenuto straordinariamente ordinario. Il capolavoro di Manzoni è un terreno perfetto per raccontare un romanzo fuori dal romanzo, esporne l'albero genealogico, specificarne il peso specifico e il grado di ‘permanenza’ che solo la grande letteratura sa esprimere. I promessi sposi sono un territorio perfetto per specificare quanto in letteratura conti coltivare un Presente Costante, che diventa classico, piuttosto che un Attuale Passeggero, che sparisce con la generazione che l'ha prodotto. I Promessi Sposi è il nostro romanzo nazionale, l'unico scritto vent'anni prima che la Nazione a cui si riferisce nascesse. Le intuizioni di Manzoni sulle specificità che ci caratterizzano come italiani restano punti cardine dell'idea che possiamo farci di noi stessi come popolo”.
L’incontro inizierà alle ore 17. Le letture saranno affidate all’attrice Angela Giuntini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni possono essere contattati gli uffici cultura dei due Comuni che organizzano la rassegna (Poggio a Caiano 0558701280, Carmignano 0558750231).