Giovedì 14 e giovedì 21 aprile, alle 21.15, alle Scuderie medicee. Sono organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con il Gruppo Archeologico Carmignanese. Ingresso gratuito
Due incontri alla scoperta del misterioso “Mondo degli Etruschi”, per conoscerne l’arte e la vita quotidiana. Sono quelli organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Poggio a Caiano, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Carmignanese, in programma alle Scuderie medicee.
Si comincia giovedì 14 aprile, alle 21.15, con l’approfondimento dal titolo “La civiltà etrusca nei capolavori dell’arte statuaria”, a cura di Giuliano Brotini. Il secondo incontro è invece in programma per il giovedì successivo, 21 aprile, sempre alle 21.15, e toccherà il tema della produzione agricola e dell’alimentazione al tempo dell’antico popolo: “Vino, olio, miele, fichi al tempo degli Etruschi” il titolo dell’appuntamento a cura di Annalisa Ansiati.
«L’area pratese è terra di Etruschi, da Gonfienti ad Artimino passando per Comeana – ha spiegato l’assessore alla Cultura Giacomo Mari – . Ci è quindi sembrato giusto come amministrazione, anche sulla scia della mostra in corso a Palazzo Pretorio a Prato, che invitiamo tutti i cittadini a visitare, dare il nostro contributo per far conoscere più da vicino la straordinaria civiltà che abitava i nostri territori».
Il Gruppo Archeologico Carmignanese, fondato nel 1983, è un’associazione formata da volontari fra studiosi, esperti, laureati, laureandi o semplici appassionati di archeologia, nata con lo scopo di contribuire alla conoscenza, alla valorizzazione e alla salvaguardia del patrimonio storico-archeologico del comprensorio di Carmignano.
Gli eventi sono ad ingresso gratuito.