Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » L'affetto dei poggesi per Giorgio Gatti

L'affetto dei poggesi per Giorgio Gatti

Presentazione libro Giorgio Gatti 3
17-02-2016

In occasione della presentazione della biografia del baritono di Poggio a Caiano, sabato scorso alle Scuderie Medicee alla presenza del sindaco Marco Martini e dell’assessore Giacomo Mari. L’artista: «Grazie alla mia città, che ha sempre creduto in me»

E’ in un clima di amicizia ed entusiasmo che le Scuderie medicee hanno accolto nel pomeriggio di sabato scorso, 13 febbraio, il baritono poggese Giorgio Gatti in occasione della presentazione della sua biografia “Giorgio Gatti si racconta”, edita da Zecchini, a cura di Emanuela Dolci. I poggesi, e non solo, hanno “riabbracciato” l’artista che con i suoi successi ha contribuito a portare in alto il nome della città: nell’arco della sua carriera Gatti ha infatti cantato in importanti festival e teatri italiani ed esteri, sotto la direzione di illustri maestri, come Zubin Metha, Semyon Bychkov e Alberto Erede. A fare gli onori di casa l’assessore alla Cultura Giacomo Mari e il sindaco Marco Martini, che hanno commentato: «Non possiamo che ringraziare Giorgio per aver portato con la sua arte il nome di Poggio a Caiano in tutto il mondo. La sua storia, come emerge dal libro, non è storia personale, ma si lega in maniera indissolubile a quella della nostra comunità, all’affetto, la stima e l’incoraggiamento che i cittadini poggesi hanno sempre dimostrato nei suoi confronti. Quando canta Giorgio, con lui canta tutta Poggio a Caiano». Il volume, che non a caso ha come sottotitolo “Mille grazie, miei signori!”, ripercorre la carriera di Gatti attraverso gli incontri con le persone che hanno segnato la sua vita artistica e personale: dalla famiglia, ai colleghi di fama internazionale, agli insegnati, come Annamaria Tomaselli, pianista del coro parrocchiale di Poggio a Caiano e prima maestra di canto dell’artista. «Quella di oggi è una dimostrazione d’affetto molto importante per me - ha sottolineato il baritono in occasione della presentazione di sabato – . A Poggio a Caiano, di cui questa biografia parla molto, ci sono le mie radici e la mia città ha sempre creduto in me, sia attraverso l’amministrazione che tramite i tanti amici. Quello presentato oggi è un libro sulla gratitudine e il mio grazie va quindi a Poggio a Caiano e a tutte quelle persone che hanno fatto sì che io potessi realizzare tutto questo. Perché la musica è bella quando si fa insieme».

Ad introdurre il volume erano presenti anche il critico musicale e regista Goffredo Gori e il presidente dell'associazione culturale “Cesare Guasti” Angiolo Buti, oltre a Paolo Gatti, figlio dell’artista, che ha letto i passi più significativi del libro.

La presentazione della biografia di Giorgio Gatti alle Scuderie medicee

Il pubblico alla presentazione della biografia del baritono Giorgio Gatti alle Scuderie medicee

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

 Venerdì 24 ottobre alle ore 17 nella sala della Giostra del palazzo comunale di Poggio a Caiano si terrà l’incontro "Il diritto di educare: autonomia, parità, libertà di scelta educativa". La relatrice sarà suor Anna Monia Alfieri, ....
mer 22 ott, 2025
Proseguono gli appuntamenti, alla biblioteca comunale "Francesco Inverni" di Poggio a Caiano, della rassegna "Un autunno da sfogliare 2025". Il prossimo incontro è in programma sabato 25 ottobre alle ore 16,30 con il laboratorio tenuto da Manuel Baglieri.  Ecco ....
mar 21 ott, 2025
Sabato 4 ottobre, alla biblioteca comunale "Francesco Inverni" di Poggio a Caiano, parte il primo laboratorio della rassegna "Un autunno da sfogliare 2025". Ecco tutto il programma completo. Ciclo “Il coraggio di essere se stessi”, ....
gio 25 set, 2025
Nel mese di agosto la biblioteca comunale “Francesco Inverni” e il museo “Soffici e del'900 italiano” subiranno modifiche all’orario di apertura. Biblioteca "F. Inverni" Sarà aperta al pubblico solo la mattina, con ....
mar 29 lug, 2025

Eventi correlati

Data: 24-12-2023
Luogo: Chiesa S. S. Rosario

Immagini correlate

Scuderie Medicee